Dopo una carrellata di ospiti che accenderanno la notte di venerdì 26 settembre 2025 - dall’artista candidato al Nobel per la Pace 2025 Michelangelo Pistoletto all’icona del jazz Enrico Rava - sarà affidato al talento di Frida Bollani Magoni il tradizionale concerto alle prime luci dell’alba che anche quest’anno impreziosirà “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”, l’evento che fa dialogare arte, musica, storia e memoria con lo spirito di uno dei luoghi più affascinanti al mondo: il complesso monumentale di Santa Croce a Firenze. Talk, performance e concerti - connessi da una riflessione sul tema della pace, concetto portante di questa edizione, fortemente legato alla spiritualità francescana di Santa Croce - si susseguiranno a partire dalle 18.30 tra la Cappella Pazzi, il cenacolo e il secondo chiostro. A seguire le porte del complesso si chiuderanno per riaprire alle 6.00 del mattino di sabato 27 settembre, quando i primi bagliori del sole illumineranno il talento di Frida Bollani Magoni che si esibirà in una speciale versione del suo show “Semplicemente Frida” col contributo live del vibrafonista britannico Mark Glentworth. Genius Loci è a cura di Controradio Club, Controradio e Opera di Santa Croce col contributo del Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2025 - PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021 - 2027 e il sostegno di Fondazione CR Firenze (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su www.santacroceopera.it).
La serata si aprirà alle 18.30 nel cenacolo col talk “La costellAzione della Pace. Arte, religione e scienza per la Pace Preventiva”: il maestro Michelangelo Pistoletto e Ruggero Poi tesseranno un dialogo tra arte, scienza, filosofia e spiritualità per pensare, nel tempo fragile che abitiamo, i diversi ambiti del sapere non come torri isolate, ma come fili intrecciati di un disegno comune, con la moderazione di Niccolò Abriani e Stefania Costa. Seguirà alle 21.00 “Il Sonatore di Basso”, performance che nasce tra le pagine di due libri complementari, usciti a maggio 2025: “Il Sonatore di Basso”, raccolta di trascrizioni delle parti di basso di oltre 100 dei brani più rappresentativi della carriera Gianni Maroccolo; e “Memorie di un Sonatore di Basso”, che racconta la genesi e l’evoluzione di quei brani, svelando aneddoti, riflessioni e retroscena. Dopo un lungo lavoro di rifinitura queste opere hanno ispirato una versione dal vivo, dove la magia del racconto si fonde con la potenza del suono, attraversando le tappe fondamentali della musica italiana. Maroccolo sarà affiancato sul palco dal bassista Mur Rouge e da Andrea Salvi, che guiderà il pubblico attraverso una narrazione coinvolgente. Partecipazione straordinaria quella di Andrea Chimenti, cantante e storico collaboratore, che accompagnerà alla voce e chitarra una selezione di pezzi.
Passando al secondo chiostro, alle 20.30 spazio al sound di BITOI: direttamente dalla Scandinavia la band capitanata dal producer svedese di origine etiope Cassius Lambert, tra brani in una lingua immaginaria ispirata al canto degli uccelli, basso elettrico sperimentale e tensione all'avanguardia. Freschi vincitori del premio come Miglior band emergente all’International Folk Music Award 2025, i BITOI hanno esordito nel 2023 con l’EP “-O-”, perfetto connubio di fragilità e potenza che ha attirato l’attenzione della critica internazionale. Nel 2025 esce “Sirkulu”, ulteriore passo nella direzione di un sound più ampio e astratto, ricercato ed evocativo, presentato ad aprile al Rewire Festival in Olanda in un live terminato con una standing ovation. E poi alle 21.45 l’incontro di due giganti del jazz, Enrico Rava e il pianista 20 volte nominato ai Grammy Fred Hersch. L'incrocio di due storie musicali straordinarie che in una collaborazione dai risultati sorprendenti, che promette di regalare emozioni indimenticabili. Il repertorio del concerto, suggellato dall’album “The Song is You” pubblicato da ECM e premiato al Top Jazz 2022 come Disco dell’Anno, è composto da brani originali di Rava ed Hersch, più alcuni standard rivisitati, ma sarà dato molto spazio anche all’improvvisazione.
Ci si sposta in Cappella Pazzi col compositore e organettista di fama internazionale Riccardo Tesi live in tre sessioni successive, alle 20.20, alle 21.20 e alle 23.10. Tra i protagonisti più audaci della world music, pioniere della riscoperta dell’organetto diatonico in Italia, nel corso della trentennale carriera da organettista Tesi ha collaborato con nomi prestigiosi della world music italiana e straniera, del jazz e della grande canzone d’autore: da Fabrizio De Andrè a Ivano Fossati, fino a Gian Maria Testa, Giorgio Gaber, Cristina Donà. Leader di Banditaliana e componente di Accordion Samurai, quintetto all stars dell'organetto europeo, arriva al festival promettendo di ampliare i confini della musica popolare.
L’ 8/a edizione di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce” proporrà come di consueto il tradizionale concerto all’alba. Quest’anno a far alzare il sole sulla manifestazione – alle 6.00 del mattino di sabato 27 settembre nel secondo chiostro – sarà la pianista Frida Bollani Magoni, sin da giovanissima pronta a calcare i palchi più prestigiosi in Italia e all’estero conquistando con la sua personale ricetta di piano e voce una catena continua di sold out. In programma uno show che segna l’inizio di una nuova e vibrante fase della sua carriera, verso una dimensione più personale e intima. In scaletta brani originali insieme a interpretazioni inedite di successi internazionali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.santacroceopera.it
Foto: Fabrizio Castello