Si è conclusa da pochi giorni la 9ª edizione del Firenze Jazz Festival, che ha trasformato la città in un grande palcoscenico diffuso. Un’edizione che ha registrato numeri da record anche online, con più di 3 milioni di visualizzazioni sui social e migliaia di interazioni, oltre ad un ottimo riscontro anche sulla stampa. Un risultato reso possibile dal sostegno di partner e sponsor e dall’impegno del suo staff, che ha consentito un vero salto di qualità e ha consolidato il Festival come uno degli appuntamenti musicali più attesi della città.
"Un grande successo di pubblico per tutti i 30 appuntamenti del Firenze Jazz Festival che, inserito nell'Estate Fiorentina, quest'anno ha raggiunto un livello altissimo ed ha trasformato Firenze in un vibrante palcoscenico diffuso, portando la musica jazz in ogni angolo della città" - ha detto l'assessore alla cultura del Comune di Firenze -. "Fra i tanti dati significativi, fra cui i quasi 9000 spettatori, c'è anche quello del ritorno del festival all’Anfiteatro delle Cascine. La scommessa di riproporre un main stage a biglietteria, seppur popolare, è stata vinta grazie alla fiducia del pubblico. Gli oltre 3.000 paganti dell’Anfiteatro sono la testimonianza tangibile di una comunità che non solo apprezza, ma sceglie attivamente di sostenere la crescita e la qualità artistica del Festival. Come Comune crediamo fermamente nel valore rigenerativo e aggregante della cultura. Desidero ringraziare di cuore il Centro Spettacolo Network, tutti i partner istituzionali, gli sponsor e, soprattutto, gli artisti e il pubblico".
“L'edizione 2025 del Firenze Jazz Festival – la nona, e quindi sempre più vicina al traguardo del decennale – rappresenta un momento di svolta. È stata una scommessa che, insieme alla Città di Firenze, alla Città Metropolitana e ai nostri partner, abbiamo fatto con il nostro pubblico, con l’obiettivo di proporre una line up più importante e internazionale. In un periodo in cui le biglietterie faticano sempre di più, si è scelto di lasciare al pubblico la possibilità di decidere se contribuire alla crescita del Firenze Jazz Festival, e la risposta che abbiamo ricevuto è stata per noi commovente. Non solo perché la manifestazione ha registrato un successo straordinario, ma perché ha incarnato in pieno il senso originario di questa parola. In latino commovēre significa infatti smuovere, scuotere, eccitare: un grande festival deve saper fare proprio questo, generare un movimento interiore e collettivo, capace di toccare le persone e lasciare un segno. È esattamente ciò che abbiamo vissuto in questi giorni, insieme al nostro pubblico. Un successo che è merito di tutti: istituzioni, partner, lavoratori, volontari e tecnici. Ma mai come in questa edizione il successo è stato soprattutto degli artisti e del pubblico, che in più occasioni hanno creato arte collettiva e ballato sotto la pioggia, regalandoci immagini e momenti davvero straordinari. Vi aspettiamo alla decima edizione del Firenze Jazz Festival: un abbraccio così non può che spronarci a fare di più e meglio”. – ha detto Francesco Astore, Direttore Firenze Jazz Festival
Il Firenze Jazz Festival è un progetto del Centro Spettacolo Network, realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, del Comune di Firenze – nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025 – e della Città Metropolitana di Firenze. Main partner del Festival è il Consorzio Chianti Rufina, affiancato dagli sponsor Volotea, hu Firenze Certosa Camping in Town e Car Village.
Mobility partner del Festival è stato at - autolinee toscane. La manifestazione si è svolta in partenariato con Music Pool, Musicus Concentus ed Empoli Jazz Festival, in collaborazione con Toscana Produzione Musica, e con il supporto dei media partner The Florentine e Sugo News.
Per maggiori informazioni: www.firenzejazzfestival.it
Foto: Emilio Trambusti