Città di Firenze
Home > Webzine > Teatro & Danza > Materia Prima Festival 2025, un mese di spettacoli al Teatro Cantiere Florida di Firenze
mercoledì 02 aprile 2025

Materia Prima Festival 2025, un mese di spettacoli al Teatro Cantiere Florida di Firenze

01-03-2025

Crollare, fallire, andare in pezzi e ritrovarsi, contro la società della performance, per pensare a un mondo nuovo ripartendo dalle ferite e dagli inciampi. È “Caduta libera” il grido che lancia la 12/ma edizione di Materia Prima Festival: dal 1 marzo al 4 aprile l’evento dedicato al panorama teatrale e performativo contemporaneo che ogni anno porta a Firenze, tra il Teatro Cantiere Florida (via Pisana 111R) e altri spazi della città, le produzioni più innovative in circolazione, a cura di Murmuris.

Oltre un mese di spettacoli tra prime assolute, compagnie pluripremiate, creazioni site specific e progetti speciali. Un cartellone rivolto a ogni fascia di spettatori, col sostegno e il contributo di Mic - Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze. Fra i nomi: Sotterraneo (con l’esordio alla regia di Claudio Cirri, tra i fondatori dell’acclamato collettivo), l’attore e regista due volte premio Ubu Francesco Alberici, il finalista agli In-box 2024 Dino Lopardo, la compagnia del carcere di Sollicciano, l’artista candidata agli Ubu Francesca Sarteanesi, la formazione premio Hystrio Cuocolo/Bosetti, le compagnie Gli Omini e Zaches Teatro e il duo under 35 Mattioli/Donzelli.

Apertura sabato 1 marzo alle 19.00 presso il Cantiere Florida con “Bidibibodibiboo”: in prima toscana lo spettacolo vincitore agli Ubu 2024 come miglior nuovo testo italiano, di e con Francesco Alberici (già protagonista con Michela Giraud della web fortunata web serie “Educazione Cinica”), che traccia un ritratto al vetriolo del mondo del lavoro ai giorni nostri. La chiusura, giovedì 3 e venerdì 4 aprile alle 19.00, sarà affidata alla compagnia del carcere fiorentino di Sollicciano, che all’interno dell’istituto penitenziario presenterà “Il Giardino degli incontri”: ultima creazione che prende il nome dallo spazio progettato dall’architetto Giovanni Michelucci per i colloqui tra i detenuti e i loro familiari (prenotazione obbligatoria con documento d’identità a info@materiaprimafestival.com entro il 15/03). Da segnalare martedì 4 e mercoledì 5 marzo, in tre slot alle 18.00, 19.30 e 21.00, in prima assoluta “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”: prodotto da Sotterraneo l’adattamento dall’omonimo racconto di Raymond Carver pensato per andare in scena nel contesto di abitazioni private, con Claudio Cirri che firma il primo lavoro registico in solo (con prenotazione obbligatoria a info@materiaprimafestival.com).

Sguardo aperto su alcune tra le opere più interessanti a livello nazionale: “Affogo”, monologo di Dino Lopardo applaudito agli In-box 2024 che mette in scena senza filtri i meccanismi alla base del bullismo (6 marzo ore 21.00 Cantiere Florida); “Teatro”, performance immersiva che conduce all’esplorazione dell’edificio teatrale in una vertigine tra biografia degli interpreti e vissuto degli spettatori, firmata Cuocolo/Bosetti e prodotta da Emilia Romagna Teatro ERT (12 e 13 marzo ore 21.00, 14 marzo ore 19.00/21.00 Cantiere Florida); “Nikita”, spaccato di umanità portato sul palcoscenico da Francesca Sarteanesi, tra le voci più rappresentative della sua generazione (20 marzo ore 21.00 Cantiere Florida); “Il Macello”, la nascita e il tramonto del capitalismo industriale in Italia attraverso lo sguardo del duo under 35 Federico Mattioli e Stefano Donzelli, al debutto (22 marzo ore 19.00 Goldoni Spazio Eventi).

Da non dimenticare i lavori tout public: “Sbucci all’Isolotto”, una mappa dell’infanzia di oggi – tra ferite e rabbia, paure e fantasia, amici e solitudine – ideata e prodotta da Gli Omini, in prima italiana (16 marzo ore 16.30 e 17 marzo ore 10.00 Cantiere Florida), e “Arlecchino”, raffinato e spiazzante approfondimento sulla maschera più celebre di tutti i tempi, di Zaches Teatro (28 marzo ore 10.00/21.00 Cantiere Florida). E sempre dedicato sia adulti che a ragazzi e ragazze il talk interattivo “Chiedimi se sono infelice”, condotto da Murmuris: un atto di rivolta contro il culto dei vincenti, l'ossessione della performance e la necessità di essere all'altezza, nella convinzione che educare sia anche accogliere i momenti di crisi, i fallimenti, le mancanze (29 marzo ore 21.00 Cantiere Florida).

Tanti i progetti speciali, mirati alla formazione di spettatori consapevoli e alla ricostruzione del rapporto tra teatro e comunità, nella convinzione del ruolo pubblico delle arti sceniche in termini di sviluppo civico, di partecipazione e di rinnovamento sociale. “NOI/Teenager a teatro”, laboratorio dedicato agli allievi e alle allieve degli istituti superiori giunto alla 7/ma edizione per conoscere la filiera produttiva che porta alla creazione di uno spettacolo entrando nelle dinamiche proprie del lavoro artistico e organizzativo e creando una collaborazione virtuosa fra adolescenti e professionisti, un progetto di Murmuris con Fondazione Cr Firenze - nell’ambito di Partecipazione Culturale 2024. “Casateatro”, percorso decennale per favorire l’incontro tra il teatro e i suoi utenti sostenuto da Unicoop Firenze, che quest’anno vedrà nell’ambito di Materia Prima un laboratorio condotto dalla performer Maria Caterina Frani. “Redazione Materia Prima”, che contribuirà a formare i critici teatrali di domani, con la direzione di Alessandro Toppi.

E poi le collaborazioni: con la realtà romana NON Company che proporrà il workshop intensivo di Danza Butoh “Genesi di danza” (22 marzo 14-19 e 23 marzo 10-18 Cantiere Florida previa iscrizione a progetti@murmuris.it); con l’Istituto Francese d’Italia, promotore della “Lista Goncourt, la scelta dell’Italia”, premio letterario che vedrà una giuria di studenti delle scuole superiori italiane e francesi scegliere l’opera preferita tra quelle selezionate dalla prestigiosa Accademia Goncourt, la cui premiazione si svolgerà nel contesto del festival (24 marzo 14-17 presso Teatro Cantiere Florida); con l’istituto internazionale di formazione Accademia Italiana, i cui alunni del triennio di Fotografia, guidati dal docente Guido Cuomo, realizzeranno la documentazione video degli spettacoli di Materia Prima.

“Firenze si conferma laboratorio di produzioni originali e innovative sulla scena contemporanea con questa rassegna che giunge alla 12esima edizione” dice l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini. “Quest’anno il festival ci porta alla ricerca di connessioni tra spazio pubblico e privato, tra individuo e comunità, con spettacoli rivolti a ogni fascia di età, mettendo il teatro al centro la vita delle persone anche con risvolti sociali, come il lavoro che sarà messo in scena dalla compagnia teatrale del carcere di Sollicciano”.

"La Fondazione CR Firenze sostiene dal 2019 l'Associazione Culturale Murmuris – afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze – riconoscendo fin da subito il grande potenziale di questa realtà nel panorama culturale nazionale. Questo percorso di accompagnamento da parte della Fondazione alla crescita del Festival Materia Prima ha reso possibile il suo riconoscimento nell'ambito del Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero e testimonia l'importanza per noi di investire con continuità e visione in progetti culturali innovativi e di alta qualità. La Fondazione, che è tra i principali contributori dell'associazione dopo il MIC, sostiene Murmuris anche nell'ambito della missione istituzionale volta al potenziamento della partecipazione culturale della comunità locale, valorizzandone, in particolare, il ruolo consolidato nella realizzazione di attività educative rivolte ai ragazzi delle scuole superiori. Questi percorsi sono fondamentali per l'educazione alla cultura e per avvicinare le giovani generazioni al teatro, contribuendo così alla formazione di un pubblico consapevole e appassionato”.

“Ogni anno ripartiamo dall'inizio, dal piccolo, dai dettagli”, spiega Murmuris. “Nel 2025 vogliamo privilegiare l'accoglienza e l'ascolto per riconnettere la nostra platea, ogni stagione più vasta ed eterogenea, al palco. Oltre agli spettacoli al Cantiere Florida avremo performance nelle case, produzioni per un numero limitato di spettatori, lavori ad altezza di sbucciatura sulle ginocchia. Il teatro è la prova generale della vita, e vorremmo che il pubblico sperimentasse con noi tutti quei sentimenti e si ponesse con noi tutte quelle domande che nel quotidiano fatichiamo a sentire e pronunciare. Per prepararci a dare risposte al mondo, per rialzarci quando cadiamo, per capire chi siamo e cosa vogliamo essere”.

Murmuris è una realtà culturale che dal 2007 si occupa di promozione del contemporaneo attraverso progetti, laboratori, spettacoli, eventi. Tema fondante della sua identità è il continuo confronto tra i diversi linguaggi dello spettacolo dal vivo e l’indagine del rapporto fra scena e spettatore. Parallelamente alla attività creative e produttive, Murmuris si occupa di organizzazione: dal 2007 al 2013 cura la direzione artistica e organizzativa del Teatro Everest di Firenze, per diventare dal 2013 parte della multiresidenza creativa del Teatro Cantiere Florida, insieme a Elsinor Centro di produzione teatrale e Versiliadanza.

Materia Prima Festival è a cura di Murmuris, col sostegno e il contributo di Mic - Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze. In collaborazione con
In-box,
Firenze dei Teatri, Rat - Residenze Artistiche Toscane, Patto per la lettura del Comune di Firenze, Rete delle librerie indipendenti, C.Re.S.Co. coordinamento realtà scena contemporanea; Toscana Terra Accogliente, Accademia Italiana, ISIA Firenze.
Nell’ambito della Multiresidenza Creativa Flow insieme a Elsinor - Centro di Produzione Teatrale e Versiliadanza

Per maggiori informazioni: www.materiaprimafestival.com