Città di Firenze
Home > Webzine > Teatro & Danza > "La scelta", il concerto/spettacolo di Letizia Fuochi al Teatro di Rifredi a Firenze
lunedì 31 marzo 2025

"La scelta", il concerto/spettacolo di Letizia Fuochi al Teatro di Rifredi a Firenze

08-03-2025

In occasione della Giornata internazionale della donna, sabato 8 marzo 2025, alle ore 21.00, Letizia Fuochi è protagonista del concerto/spettacolo "La scelta" dedicato al suo omonimo ultimo disco al Teatro di Rifredi a Firenze (via Vittorio Emanuele II, 303).

Per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, un concept album di undici tracce resistenti, soprattutto femminili: dalla nostra lotta partigiana alla guerra civile spagnola, dalla brutalità del golpe di Pinochet, alla tragedia dei desaparecidos argentini, che Letizia racconterà con la sua voce unica, tra musica e parole.

L’evento al Teatro di Rifredi si inserisce nelle attività internazionali del Teatro della Pergola condivise con il Théâtre de la Ville di Parigi e gli altri partner europei. L’8 marzo a Parigi è in programma un forum su donna e sguardo con l’intervento di attori e musicisti; a Lisbona tornano le Consultazioni Poetiche, stavolta dedicate a poetesse, nel giorno in cui al Teatro São Luiz si recita Pessoa di Robert Wilson, coproduzione Teatro della Pergola e Théâtre de la Ville di Parigi.

L’album La Scelta, prodotto da Materiali Sonori, storica etichetta indie italiana, è un progetto storico e musicale che vede il patrocinio dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, di ANPI, di ANED, della Biblioteca e Archivio Storico Piero Calamandrei di Montepulciano, della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, della Fondazione Franceschi di Milano. Un contributo importante di alcune Sezioni Soci Unicoop Firenze e della Sezione ANPI di Signa hanno permesso la realizzazione del progetto.

Sul palco si alterneranno gli artisti che appaiono anche sul disco. Ospiti: Riccardo Tesi, Chiara Riondino, Anna Maria Castelli, Anna Granata, Alberto Morselli, Filippo Chieli, Paolo Lambardi, Le Malcercone Trio, Silvia Poli, Sara Rados. Band: Francesco Frank Cusumano, Ettore Bonafé, Gianni Cammilli.

Letizia Fuochi, fiorentina, nipote di Tina Allori, storica voce della RAI degli anni Cinquanta, dopo la laurea in Storia contemporanea e undici anni da libraia, trova nel teatro canzone la sua casa. Cantautrice, autrice e interprete, gira l’Italia con i suoi spettacoli sotto la produzione di una storica etichetta indie italiana, Materiali Sonori, insieme a Francesco Frank Cusumano ed Ettore Bonafé.

A oggi conta numerosi spettacoli e varie, importanti collaborazioni artistiche; nel 2020 è scritturata dal Théatre de la Ville di Parigi e dal Teatro della Pergola di Firenze; nel 2021 ottiene il riconoscimento di Insieme per la musica, premio stanziato da Elio e le Storie Tese, il Trio Medusa e il CESVI di Bergamo per gli artisti al tempo del Covid; da gennaio 2023 è autrice e voce di Labirinto900 podcast del Museo Novecento di Firenze. Collabora attivamente con l'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'età contemporanea con lezioni, spettacoli e pubblicazioni; inizia nel 2024 un sodalizio con il regista bolognese Enrico Masi per una trilogia cinematografica sulla Resistenza e l'antifascismo.

Ha pubblicato gli album: Finito e infinito (2002), Come l’acqua alla terra (2009), Inchiostro (2017), Fuegos y Chavela. Letizia Fuochi canta Chavela Vargas (2021) e Zing (2022). A novembre 2022, I Libri di Mompracem - Betti Editrice editano il suo libro Nuda è la voce – Raccolta di monologhi e canzoni.

A gennaio 2025 esce, sempre per Materiali Sonori, La Scelta, un concept album dedicato alla Resistenza e alle resistenze nell'ottantesimo anniversario della Liberazione nazionale e internazionale dal nazifascismo. A questo progetto, patrocinato da ANPI, ISRT, ANED, Fondazione Circolo Rosselli, Bilbioteca e Archivio Storico Piero Calamandrei hanno partecipato molti nomi della musica d'autore, popolare, jazz e classica italiana: da Riccardo Tesi a Chiara Riondino, da Alberto Morselli a Francesca Breschi, da Filippo Chieli ad Anna Maria Castelli, da Anna Granata a Paolo Lambardi, Sara Rados e Le Malcercone Trio con Silvia Poli.

Per maggiori informazioni: www.teatrodellatoscana.it/it/teatri/teatro-di-rifredi