Home > Webzine > Teatro & Danza > Teatro Solare: "35040" di Alessandro Businaro con Tano Mongelli al Circolo Le Lune di Firenze
lunedì 31 marzo 2025
Teatro Solare: "35040" di Alessandro Businaro con Tano Mongelli al Circolo Le Lune di Firenze
15-03-2025
Un percorso tra le case e i ricordi che costituiscono la nostra identità. Sabato 15 marzo, alle ore 21.00, e domenica 16 marzo 2025, alle ore 16.00, “35040” di Alessandro Businaro con Tano Mongelli conclude l’undicesima edizione della stagione teatrale “Il Sole d’Inverno” di Teatro Solare al Circolo Le Lune di Firenze (via Boccaccio 137).
Il titolo che da il nome alla performance è il codice di avviamento postale di Villa Estense (PD), luogo di nascita della famiglia in cui i genitori del regista Alessandro Businaro hanno vissuto e continuano a vivere da quasi 60 anni. Da qui prende il via uno studio sulla visione soggettiva del mondo che ci circonda e si concentra in particolare sul tema della “casa”, dello spazio domestico e della famiglia. Ogni spettatore ascolterà una testimonianza diversa di episodi e luoghi del passato e la potrà connettere autonomamente, secondo il proprio punto di vista. 35040 è un lavoro sulla memoria e sulla sua natura personale e condivisa, è una riflessione collettiva su come viviamo i luoghi e riviviamo i ricordi legati a quei luoghi, resa possibile tramite un incrocio fra la propria esperienza, quella dell’attore e cantante Tano Mongelli e quella degli altri spettatori.
Alessandro Businaro, nato nel 1993, si forma alla Scuola di teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” e all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Nel 2018 e 2019 partecipa alla Biennale College-Registi Under 30, arrivando entrambe le volte in finale. Nel 2020 partecipa alla 48esima edizione della Biennale Teatro con lo spettacolo George II. Nel 2021 inizia il suo percorso di direttore artistico di Teatro in Quota, un festival di arte performativa con sede a Rocca di Mezzo in Abruzzo. Sempre nel 2021 è co-ideatore di Orizzonte Postumo, progetto residenziale prodotto dal Teatro Stabile Veneto-Teatro Nazionale, all'interno del quale cura la trilogia Abitare lo specchio. Ad aprile 2022 fonda con altri 4 registi provenienti da 4 paesi diversi (USA, Spagna, Bulgaria, Germania) El Encuentro, un collettivo transnazionale di artisti che lavorano insieme con l’obiettivo di produrre una nuova forma di teatro partecipativo. Nel 2023 insieme a Stefano Fortin e a Chiara Businaro fonda la Compagnia Bus 14 con cui produce gli spettacoli 35040, Pay-per-view e Déjà vu. Con il progetto Déjà vu Alessandro viene premiato con EFFEA (European Festivals fund for Emerging Artists) che gli permette di realizzare il dispositivo spettacolare in collaborazione con Teatro in Quota e il festival francese Les Longues Journées. A marzo 2025 realizzerà con la produzione della compagnia francese Compagnie du Tous Vents la versione francese di 35040 interpretata dall’attore Edouard Penaud che debutterà all’interno del Festival WET del Centre Dramatique National di Tours (FR). Sta attualmente lavorando su un progetto pensato per le giovani generazioni a partire dalla drammaturgia Vestire gli ignudi di Luigi Pirandello che debutterà a novembre 2025 al Teatro delle Maddalene di Padova per la produzione del Teatro Stabile Veneto-Teatro Nazionale.
Teatro Solare ha origine nel lavoro di Alfredo Puccianti attivo a Fiesole fino al 1999, oggi la compagnia riunisce un gruppo di educatori e artisti per offrire eventi culturali, produzioni teatrali, percorsi formativi e servizi educativi per le famiglie. Dal 2013 al 2016 cura la sezione teatro dell’Estate Fiesolana e dal 2013 realizza il festival di teatro "Il Sole d'Inverno". Da quest'anno Teatro Solare è una compagnia di produzione teatrale riconosciuta dalla Regione Toscana e ha messo le radici impegnandosi nel rilancio del Circolo Le Lune, dove oggi ha sede e realizza corsi, residenze artistiche e una piccola stagione teatrale.