Città di Firenze
Home > Webzine > Teatro & Danza > "Figlie dell'epoca" di Roberta Biagiarelli al Brillante Nuovo Teatro Lippi di Firenze
lunedì 31 marzo 2025

"Figlie dell'epoca" di Roberta Biagiarelli al Brillante Nuovo Teatro Lippi di Firenze

20-03-2025

Giovedì 20 marzo 2025, alle ore 21.15, va in scena lo spettacolo “Figlie dell'epoca: donne di pace in tempo di guerra” di e con Roberta Biagiarelli al Brillante Nuovo Teatro Lippi di Firenze, in via Pietro Fanfani 16.

Il conflitto della prima guerra mondiale visto con gli occhi delle donne, che non sono partite per il fronte -cose da uomini - ma che sono ugualmente andate in "guerra" come crocerossine, operaie, braccianti, ma anche come intellettuali, pensatrici, pacifiste e antimilitariste. Donne che hanno fatto del pacifismo in tempo di guerra, un evento che trascende ogni immaginazione: l'auto convocazione il 28 aprile 1915 all'Aja del Congresso Internazionale femminile per discutere del ruolo delle donne per la diffusione di una cultura di pace. Roberta Biagiarelli dà voce all'unica italiana presente al Congresso, Rosa Genoni, diventando un ponte tra le donne di ieri e le donne di oggi.

Figlie dell'epoca: donne di pace in tempo di guerra” di e con Roberta Biagiarelli ha ricevuto il premio del pubblico al 140 Festival teatrale di Resistenza e ha vinto il Premio Sonia Bonacina.

L'appuntamento fa parte della rassegna culturale “Tracce di invisibili” organizzata da Arci Firenze, Amnesty International Firenze, Fondazione Stensen e Associazione Progetto Arcobaleno per parlare di diritti umani, migrazioni, inclusione, guerra, pace. Un percorso che si snoda in vari luoghi di Firenze per riflettere su temi cruciali della contemporaneità.

“Tracce di invisibili” prosegue il 31 marzo al cinema Astra con l’incontro “Diritto al dissenso e conflitto sociale: quando cessa di essere democratico lo Stato che impedisce ai cittadini di protestare?”.

Infine, il 17 aprile va in scena lo spettacolo “Topi. A vent’anni dal G8 di Genova” di Usine Braug con Ermanno Pingitore, Stefano Rocco e Claudia Russo al Brillante - Nuovo Teatro Lippi. I fatti del G8 di Genova attraverso lo sguardo di chi all'epoca aveva solo 12 anni con ricordi confusi di cosa accadde ma con la consapevolezza di vivere gli strascichi di quei tragici eventi di quei giorni di luglio. Lo spettacolo è frutto di un dettagliato lavoro di ricerca che ha coinvolto chi quei giorni c'era, ma anche chi non c'era: tutti i testi e le testimonianze utilizzate provengono da interviste, archivi storici, documentari e da centinaia di racconti letti ed ascoltati. Realtà e finzione procedono par- allelamente, come fossero una il riflesso dell'altra, fino ad arrivare ad incontrarsi, a mescolarsi, a fondersi per far riesplodere quei fatti nella loro tragica potenza narrativa, personale e collettiva. Lo spettacolo ha vinto il Premio Scenario Periferie 2021.

Per maggiori informazioni: https://www.arcifirenze.it