All’interno della sesta edizione di Site Dance, la rassegna di danza contemporanea itinerante, con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, va in scena mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 17.30 all’Area Pettini Burresi / Spazio Giovani C.U.R.E. in anteprima nazionale Corpi Situati, un progetto di Margherita Landi con la partecipazione di Agnese Lanza.
Un lavoro in cui l’autrice guida gli spettatori, che sono parte attiva della performance, in una riflessione sull’utilizzo consapevole della tecnologia stessa come strumento esperienziale e creativo. Tramite il sistema Landi's Cube, Corpi Situati esplora il potenziale della VR per colmare il divario tra il visibile e l'invisibile, creando uno spazio condiviso esperito attraverso lenti frammentate e mediate. I partecipanti si impegnano in uno sviluppo coreografico in tempo reale, i cui movimenti sono plasmati da stimoli visivi e dall'interazione di prospettive parziali. La VR agisce come un'estensione dei loro sensi, sfumando i confini tra fisico e virtuale, umano e macchina. La performance è rivolta a tutte le fasce di età. Attraverso la Mixed Reality Margherita Landi ha costruito un linguaggio visivo che offre la possibilità di costruire una performance di gruppo in tempo reale, in una sorta di gioco immersivo che apre all'ascolto, alla partecipazione e all'inclusione attraverso il movimento. Il 14 settembre il viaggio sensoriale di Corpi Situati, che fa vivere la realtà sotto nuove prospettive, verrà riproposto al parco di Villa Fabbricotti alle ore 17.
Landi’s Cube
Margherita Landi, coreografa, performer, media artist, laureata in Antropologia Culturale, ha sviluppato un approccio al corpo che coinvolge il visore VR per stabilire una comunicazione diretta con i performer, impegnati nel processo attraverso il sistema "Landi's Cube". Attraverso la Mixed Reality, Landi ha costruito un linguaggio visivo che offre la possibilità di dirigere la performance in tempo reale, senza limitare la libertà creativa dei performer. Ciò crea un dialogo che si svolge sul palco in tempo reale, dove persino il software ha voce, generando elementi casuali. È un discorso a tre vie tra il coreografo, i performer e l'apparato, caratterizzato dalla collaborazione piuttosto che dalla gerarchia. Il sistema si ispira al cubo di Laban, al cubo di Rubik e al gioco del Twister. È un modo giocoso per coinvolgersi direttamente in una forma di comunicazione non verbale tra il coreografo e i danzatori.
Site Dance è un progetto della Compagnia Simona Bucci/ Compagnia degli Istanti, realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025 con il contributo di Mic, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni:www.compagniadegliistanti.it