Città di Firenze
Home > Webzine > Teatro & Danza > Fiorentini Fantastici: urban walking su Amerigo Vespucci da Ognissanti con Cantiere Obraz
giovedì 17 luglio 2025

Fiorentini Fantastici: urban walking su Amerigo Vespucci da Ognissanti con Cantiere Obraz

08-07-2025

Tornano i Fiorentini Fantastici, le passeggiate urbane alla scoperta delle vite di grandi personaggi fiorentini. Dal 1 al 24 luglio 2025, nell'ambito dell'Estate Fiorentina, ogni martedí e giovedì le strade di Firenze si animeranno grazie al Teatro Diffuso (Partecipativo) di Cantiere Obraz.

Sette camminate elaborate in altrettanti percorsi cittadini che coinvolgeranno tutti e Cinque i Quartieri fiorentini. Quest'anno, infatti, sono previsti tre appuntamenti nel Centro cittadino: Amerigo Vespucci a Borgo Ognissanti, Carlo Collodi a San Lorenzo e Giuseppe Poggi al Piazzale. Gli altri quattro appuntamenti si svolgeranno nei restanti Quartieri. Apre la rassegna Leonardo da Vinci lungo il Mugnone, nel tratto fra ponte Rosso e Statuto, debutteranno poi tre nuovi camminate: GIorgio La Pira all'Isolotto, Galileo Galilei ad Arcetri e per chiudere Niccoló Machiavelli alle Cure.

Martedì 8 luglio 2025 h 19.00 - FIORENTINI FANTASTICI / AMERIGO VESPUCCI
Urban walking da Borgo Ognissanti a Piazza Santa Maria Novella (Quartiere 1)
Amerigo Vespucci (Firenze, 9 marzo 1454 – Siviglia, 22 febbraio 1512) La storia del fiorentino che ha dato il nome all'America, partendo dalla Chiesa di Borgo Ognissanti quartiere in cui i Vespucci hanno strutturato la propria attitudine all'essere cittadini; infatti, partendo dal sobborgo rurale di Peretola, i Vespucci hanno conquistato prima Firenze e poi tutto il mondo. Il merito di Amerigo è quello di essersi accorto per primo che quella terra appena scoperta è un mondo nuovo, un continente sconosciuto, dando così avvio al Mondo Moderno. La camminata si propone di fornire uno spunto di riflessione sul mondo come noi lo conosciamo oggi.

Giovedì 10 luglio 2025 h 19.00 - FIORENTINI FANTASTICI / GIORGIO LA PIRA
Itinerario urbano Piazza dell'isolotto nuova le baracche verdi (Quartiere 4)
Giorgio La Pira (Pozzallo, 9 gennaio 1904 – Firenze, 5 novembre 1977). Sindaco di Firenze; impossibile non incrociare la storia di Firenze a quella di La Pira "poiché fu il protagonista di "profondo cambiamento sociale e urbanistico: dalla nascita del quartiere dell’Isolotto, all’edilizia scolastica, dal salvataggio della fonderia del Pignone, alla creazione di un movimento mondiale dei sindaci a favore della pace proprio durante gli anni intensi della 'Guerra fredda'". L'attualità di questa figura permette di proporre al pubblico una riflessione sulla città che desideriamo e sul periodo che viviamo, a partire dal suo operato.

Il progetto Urbano Fantastico - Alla scoperta della città, nei Quartieri 1, 2, 3, 4, 5 è parte di "Estate Fiorentina 2025 - iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze". Le iniziative sono concordate con le Direzioni Cultura dei 5 quartieri fiorentini.

Il calendario completo con informazioni in dettaglio su  http://cantiereobraz.it/urbano-fantastico 

Ingresso gratuito a tutte le attività – Informazioni e prenotazioni 3281445127 telefono/Whatsapp o scrivendo a info@cantiereobraz.it. Per prenotazioni online: http://cantiereobraz.it/urbano-fantastico.

La città non ha più segreti ed è piena di vita. Sarà possibile scoprirla con ‘Urbano Fantastico’ edizione numero quattro rispondendo alla domanda: “Conosci Firenze?”. Torna l’ampio contenitore di eventi con cui Cantiere Obraz si rivolge ad un pubblico di grandi e piccini per conoscere Firenze attraverso due diversi itinerari: ‘Fiorentini Fantastici’ e ‘Un albero mi ha raccontato’.

Con 12 eventi di teatro diffuso che si realizzano nei cinque quartieri di Firenze, distribuiti nel mese di luglio 2025, da martedì 1° a giovedì 24, l’associazione culturale fiorentina di formazione e produzione teatrale, presenta la sua proposta culturale ed artistica ad ingresso gratuito nell’ambito dell’’Estate Fiorentina’ 2025.

Il tema del progetto quest'anno è la vita che brulica dappertutto dentro le città e che, a volte, nemmeno notiamo: la vita nei parchi, la vita degli animali che ormai vivono in città, la vita della città che nei secoli si è trasformata e, soprattutto, le vite di coloro che hanno contribuito a costruire l'immagine di Firenze nel mondo.

Cantiere Obraz, nell’ambito dell’Estate Fiorentina, torna ad invadere con il teatro gli spazi cittadini fra itinerari urbani inusuali e luoghi più noti alla ricerca della Vita, del Bios, che anima Firenze, in una continua commistione tra Urbano e Fantastico, tra Teatro e Città.

L'idea è anche quella di portare il teatro alle persone in un'ottica intergenerazionale. Cantiere Obraz da sempre dedica una grande attenzione alle giovani generazioni. Quest'anno ci saranno 5 giornate per bambini e ragazzi (tra i 5 e i 12 anni) per conoscere flora, fauna e storia dei parchi cittadini. Prevede il coinvolgimento dei Ciuchi Mannari, compagnia giovane di Cantiere Obraz.

“Al motto di Conosci Firenze!!! - spiegano i due direttori artistici, Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti - abiteremo le aree verdi urbane e racconteremo le biografie di personaggi illustri intrecciandole coi luoghi della città. La finalità è quella di valorizzare il patrimonio culturale cittadino, sia materiale che immateriale, rivolgendoci agli abitanti di Firenze, ma anche alle persone di passaggio”.

Due le tipologie d’interventi: 7 passeggiate urbane nate dalle biografie di 7 ‘Fiorentini Fantastici’, personaggi che hanno reso grande Firenze nel mondo, e ‘Un Albero mi ha raccontato’, ovvero, 5 eventi, rivolti alle famiglie, alla scoperta dei parchi di Firenze, della loro storia, struttura e biodiversità.

“La proposta di quest'anno, in linea con la programmazione artistica della compagnia – proseguono Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti - si propone di essere anche un'occasione di riflessione sul valore della Vita, sul ruolo fondamentale delle azioni del singolo, con la finalità di promuovere un modello di cittadinanza attiva finalizzata ad una sempre crescente partecipazione diretta dei cittadini. Ovunque in città pullula l'’Energia della Vita’: quella delle persone che la abitano, quella della flora e della fauna e quella conservata nella memoria del passato e Urbano Fantastico è un modo per porre attenzione e cura proprio a questo affascinante fiume vitale che scorre nei nostri quartieri”.

L'originalità del progetto consiste nel portare il pubblico, interlocutore privilegiato di Cantiere Obraz, in spazi inconsueti, tra passeggiate urbane e momenti di teatro partecipativo che si basa sul coinvolgere lo spettatore come partecipante attivoall’interno di processi creativi condivisi. In questo modo lo spettatore si trova a interpretare relazioni inedite con la scena e ad essere chiamato alla costruzione della narrazione assieme agli attori e per mezzo del concetto di ludico teatrale.

Allo stesso tempo la scelta di riproporre lo stesso contenitore, rinnovato annualmente nei contenuti, garantisce scambio e fidelizzazione di pubblico e, soprattutto, un costante rapporto con le Direzioni Cultura dei Quartieri, con i cittadini e con le associazioni stanziali che operano sul territorio, in un'ottica di partecipazione e vitalità culturale che parta dal basso.

Queste relazioni permettono a Cantiere Obraz di portare teatro e cultura a tutta la Città di Firenze, agendo in maniera equilibrata sul centro cittadino e nelle periferie, nei luoghi più noti e turistici e in quelli più inusuali e sconosciuti, di incontrare giovanissimi spettatori e pubblico adulto, imprimendo un segno preciso e non scontato alla sua proposta culturale.

"Conosci Firenze?" è una domanda che comporta un'ulteriore riflessione collegata alla conoscenza della propria storia e di conseguenza della propria identità di cittadini, al fine di tracciare idealmente una biografia della città, intendendo in questo modo la città come un soggetto percorso dalla vita, bios appunto, da raccontare, scoprire, incontrare e, quindi, conoscere.

Calendario Urbano Fantastico 2025 in ordine cronologico
(Ingresso libero. Prenotazione consigliata https://cantiereobraz.it/  +393923034894 info@cantiereobraz.it

Martedì 1 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/LEONARDO DA VINCI 
Passeggiata urbana zona statuto, percorso da Orticoltura al Mugnone ( Q5)

Mercoledì 2 luglio 2025 h 18.00
UN ALBERO MI HA RACCONTATO
Animazione teatrale per famiglie - Area Pettini Burresi (Q2)

Giovedì 3 luglio ore 18.00
UN ALBERO MI HA RACCONTATO
Animazione teatrale per famiglie - Villa Vogel (Q4)

Venerdì 4 luglio 2025 h 18.00
UN ALBERO MI HA RACCONTATO
Animazione teatrale per famiglie - Parco dell'Anconella (Q3)

Sabato 5 luglio 2025 h 18.00
UN ALBERO MI HA RACCONTATO
Animazione teatrale per famiglie – Giardino della Carraia (Q1)

Domenica 6 luglio 2025 h 18.00 
UN ALBERO MI HA RACCONTATO

Animazione teatrale per famiglie - Giardino Lippi (Q5)

Martedì 8 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/AMERIGO VESPUCCI
Urban walking da Borgo Ognissanti a Piazza Santa Maria Novella (Q1)

Giovedì 10 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/GIORGIO LA PIRA
Itinerario urbano Piazza dell'isolotto nuova le baracche verdi (Q4)

Martedì 15 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/ CARLO COLLODI
Urban walking Itinerario da via Taddea a Via di Rondinelli ( Q1)

Giovedì 17 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/ GALILEO GALILEI
Passeggiata da Piazza degli Unganelli a Pian dei Giullari (Q3)

Martedì 22 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/GIUSEPPE POGGI
Urban walking da San Miniato a Monte a Piazza Poggi attraverso piazzale Michelangelo e le Rampe del Poggi (Q1)

Giovedì 24 luglio 2025 - FIORENTINI FANTASTICI/NICCOLO' MACHIAVELLI
Itinerario alle Cure Lungo il Mugnone (Q2)

Per maggiori informazioni: https://cantiereobraz.it