Città di Firenze
Home > Webzine > Teatro & Danza > "La congiura dei Pazzi" della Compagnia delle Seggiole al Palazzo Medici Riccardi di Firenze
venerdì 31 ottobre 2025

"La congiura dei Pazzi" della Compagnia delle Seggiole al Palazzo Medici Riccardi di Firenze

07-11-2025
Presentato in Palazzo Medici Riccardi il progetto originale "La congiura dei Pazzi" della Compagnia delle Seggiole, attiva sul territorio toscano dal 1999, e nota per l’abitudine di portare il suo pubblico in luoghi apparentemente non teatrali. Il testo della "Congiura" è stato scritto da Massimo Sandrelli, intervenuto con il responsabile della Compagnia Fabio Baronti. Il viaggio teatrale, in prima assoluta, sarà rappresentato negli spazi, anche più segreti, e nella sale di Palazzo Medici Riccardi, il 7, l'8, il 21 e il 22 novembre 2025, alle ore 20.30 e alle ore 21.30 (due repliche per sera, durata dello spettacolo 60’ circa). E' realizzato dalla Compagnia delle Seggiole con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e il contributo di Fondazione CR Firenze.

Il testo ripercorre la figura di Lorenzo de’ Medici: carisma, gusto per le arti e abilità politica, erede della strategia di Cosimo più che del prudente Piero. Con l’elezione di Sisto IV, Lorenzo ottiene la conferma di Tornabuoni e il monopolio dell’allume della Tolfa, ma spinge (invano) per la porpora al fratello Giuliano. L’ostilità dei Pazzi e dei loro alleati (Riario, Salviati) monta su questioni politiche, economiche e d’onore, fino a progettare un cambio di governo a Firenze.
Il comandante pontificio Montesecco rifiuta il sacrilegio; il piano degenera: si decide l’attentato in Duomo durante la Messa. Il 26 aprile 1478 Giuliano è ucciso con 19 colpi; Lorenzo è ferito ma si salva rifugiandosi in sacrestia. La città reagisce: fallisce l’assalto al Palazzo, suona la Martinella, i congiurati vengono arrestati ed eseguiti (tra cui Salviati e, poi, Bandini); beni dei Pazzi confiscati. Sisto IV scomunica Firenze e alimenta la guerra; l’economia vacilla e Lorenzo concentra risorse familiari per reggere l’urto. Per uscire dall’isolamento, Lorenzo compie il celebre viaggio diplomatico a Napoli presso re Ferrante, rischiando in prima persona.
Dopo settimane d’incertezza, Ferrante si sgancia dal Papa e firma la pace: Lorenzo rientra a Firenze acclamato, rafforzando il suo ruolo di guida della città. In controluce, il testo mette a confronto virtù politiche, rancori aristocratici e il fragile equilibrio tra religione, potere e finanza nel Quattrocento fiorentino.

Al termine dello spettacolo il pubblico potrà visitare gratuitamente la 'Cappella dei Magi' di Benozzo Gozzoli aperta eccezionalmente in orario serale per lo spettacolo.

“La congiura dei Pazzi”
di MASSIMO SANDRELLI
Adattamento del testo e regia di SABRINA TINALLI
Costumi di MASSIMO POLI – Sartoria Fiorentina
Allestimento, luci e fonica di
SILVIA AVIGO – MATTEO DELL’OLMO
DANIELE NOCCIOLINI – FIAMMETTA PERUGI
Progetto grafico di PAOLA SANTIN
Social media manager CLAUDIO TIRINNANZI
Organizzazione di CATERINA BARONTI

Con (in ordine di apparizione)
FABIO BARONTI – Niccolò Machiavelli
SABRINA TINALLI – Lucrezia Tornabuoni
LUCA CARTOCCI – Lorenzo il Magnifico
CLAUDIO SPAGGIARI – Papa Sisto IV
RUGGERO ALBISANI - Girolamo Riario
DAVIDE DIAMANTI – Giovanni Battista da Montesecco
MASSIMO MANCONI – Francesco Salviati
LORENZO CARCASCI – Francesco de’ Pazzi
ANDREA NANNELLI – Iacopo de’ Pazzi
LUIGI RAGUCCI – Ferrante I d'Aragona, Re di Napoli

Video della
CONGIURA DEI PAZZI
Regia di MASSIMO SANDRELLI
Riprese video e montaggio di FRANCESCO LEPORI
Costumi di MASSIMO POLI – SARTORIA FIORENTINA
Allestimento e assistenza di SILVIA AVIGO
Trucco FILISTRUCCHI Firenze

Con (in ordine alfabetico)
FABIO BARONTI – Il celebrante
LUCA CARTOCCI – Lorenzo il Magnifico
LORENZO CARCASCI – Francesco de’ Pazzi
DAVIDE DESSOLIS – Bernardo Bandini
DAVIDE IACONANNI - Stefano da Bagnone
COSIMO INNOCENTI – Angelo Poliziano
DANIELE NOCCIOLINI – Francesco Nori
ANDREA NUCCI – Giuliano de’ Medici
DAVIDE SIBILIA – Sigismondo della Stufa 

Informazioni tutti i giorni dalle ore 14 al n: 333.2284784
Biglietti: Intero 20 euro – Ridotto 17 euro
Spettacoli per gruppi di 40 persone
Due gruppi per sera con inizio alle ore 20.30 e alle 21.30
Piattaforma TicketOne
www.lacompagniadelleseggiole.it