Home > Webzine > Teatro & Danza > "Arcipelago Coreografico", 4 spettacoli di giovani autori al Parco delle Cascine di Firenze
venerdì 31 ottobre 2025
"Arcipelago Coreografico", 4 spettacoli di giovani autori al Parco delle Cascine di Firenze
08-11-2025
"Arcipelago Coreografico" è il progetto di Fondazione Fabbrica Europa, realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
La rassegna propone quattro spettacoli di autori under 35 in spazi all’aperto del Parco delle Cascine di Firenze, con l’intenzione di avvicinare gli spettatori a tematiche legate al green e alla sostenibilità e di riportare all’attenzione gli spazi naturali attraverso la danza contemporanea.
Un linguaggio che ci permette di codificare e intercettare i luoghi conosciuti con un’altra visione, anche grazie anche alla sua trasversalità e capacità di adattamento alle diverse circostanze.
Il programma si svolge nei weekend dell’8-9 e del 15-16 novembre 2025: il primo vede protagonisti AZIONIfuoriPOSTO con Oltrepassare e Claudio Larena con Stiamo lavorando per voi (ci scusiamo per il disagio), il secondo Rafael Candela con Forrest e Parini Secondo con HIT OUT.
Per assistere agli eventi l’appuntamento è al PARC Performing Arts Research Centre (Piazzale delle Cascine 7) da dove gli spettatori saranno accompagnati nelle varie location dalle guide dell’Associazione Tempo Nomade, che racconteranno la storia dei luoghi scelti dagli artisti all’interno del Parco.
PROGRAMMA
· Sabato 8 novembre 2025 h 15:00 | Domenica 9 novembre 2025 h 11:00 Parco delle Cascine | Firenze
AZIONIfuoriPOSTO OLTREPASSARE Silvia Dezulian, Filippo Porro: idea, progettazione, coreografia, performer | Martina Dal Brollo: idea, progettazione, sculture sonore | Gabriel Garcia: idea, supporto tecnico e modello 3D | produzione: AZIONIfuoriPOSTO / Pluraldanza | Vincitore Pergine Arte Giovane, P.A.G. 2019, Vincitore Danza Urbana XL 2020, Vincitore Intersezioni FVG 2021, Vincitore Dancescapes/Mobility Grant 2021
Due corpi camminano, si cercano, si sfuggono. Intrecciano passi, sostano, ripartono. OLTREPASSARE è una performance itinerante di AZIONIfuoriPOSTO che unisce danza, scultura e suono, trasformando il paesaggio urbano in esperienza fisica, estetica e poetica. I performer indossano sculture sonore che amplificano il rumore dei loro passi e della stessa conformazione del terreno che attraversano. Il corpo diventa misura e soglia, il paesaggio muta insieme a chi lo attraversa. Un invito a guardare altrove, a spostare lo sguardo e farsi sorprendere da ciò che consideriamo quotidiano.
AZIONIfuoriPOSTO nasce a Trento nel 2019 dalla collaborazione tra Silvia Dezulian e Filippo Porro. È una compagnia che opera nell’ambito della danza e della performance site-specific utilizzando il movimento del corpo come strumento di socialità, incontro, scambio di competenze tra danzatori, cittadini e territori. Propone ‘azioni’ in grado di relazionarsi ai luoghi e alle persone che li abitano, uscendo da spazi e situazioni convenzionali e mantenendo per ogni progetto un focus sulla relazione tra corpo e paesaggio e una ricerca transdisciplinare.
A seguire CLAUDIO LARENA STIAMO LAVORANDO PER VOI (ci scusiamo per il disagio) Una creazione di Claudio Larena | con: Giovanni Onorato, Elena Bastogi, Claudio Larena | suono: Lorenzo Minozzi | costumi: Ileana Alesi | produzione: Chiasma
La simulazione di un cantiere urbano che esiste solo per essere cantiere. Un luogo in cui il lavoro è la creazione del luogo di lavoro, e non il lavoro per il quale dovrebbe esistere quel luogo. Cartelli stradali, strisce arancioni, operai che mangiano panini, vecchi che guardano il cantiere e il cantiere che respira e si modifica nel tempo e nello spazio, si allarga, si sposta, e quando raggiunge la sua forma completa… sparisce. Cantieri, impalcature, gru mastodontiche, tubi innocenti, container e cisterne di colore pastello fanno ormai parte di un panorama urbano ordinario. Queste sculture funzionali vengono dis-percepite o altrimenti non accettate come parte integrante del complesso architettonico in cui abitiamo; anzi, vengono spesso considerate ingombro e ostacolo alla visione, privazione di un qualcosa che in realtà ci appartiene. I cantieri sono luoghi inaccessibili all’interno dei quali tutto è segreto, una dimensione spazio tempo omessa, un frammento di vita che resta nascosto e sconosciuto. Simulare un cantiere significa proporre di riattivare la percezione del circostante, che viviamo come sfondo assunto a cui siamo abituati ed educati. Significa istituire un Luogo, prendere uno spazio e abitarlo, mantenendo identico il contenitore, la forma e l’estetica ma modificandone il senso e il contenuto.
Claudio Larena, artista, artigiano e performer, spazia tra i linguaggi dell’installazione, della danza e della performance, in contesti artistici e contemporanei teatrali, performativi e visivi.
· Sabato 15 novembre 2025 h 15:00 | Domenica 16 novembre 2025 h 11:00 Parco delle Cascine | Firenze
RAFAEL CANDELA FORREST Idea e performance: Rafael Candela | score musicale: Bianca Casaburi | tutor: Ariella Vidach | assistente alla ricerca: Giulia Cannas | costumi: BONSAI | supportato da Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Outdoor Arts Italia, Balletto Teatro di Torino, INSITU Platform | sostegno: Nexus Factory | coproduzione: Triennale Milano / Ariella Vidach AiEP Progetto menzione speciale per Bodyscape azione di Dancescapes 2023/Danza Urbana | Progetto vincitore di New Breath 2024 // Dominio Pubblico
Forrest è una performance che prende forma nello spazio urbano, coinvolgendo passanti e spettatori in un incontro sempre imprevedibile. Il performer si muove tra strade, piazze e non-luoghi, lasciandosi guidare dai ritmi dell’ambiente. Facendo uso del gioco e dell’informalità, Forrest mira ad avvicinare un pubblico più ampio e non esperto alla danza. La performance non richiede una partecipazione diretta, ma invita a osservare e vivere lo spazio in modo diverso, creando una “coreografia” di attenzione e presenza. Il lavoro di Rafael Candela esplora il rapporto tra corpo e città, mettendo in discussione lo spazio pubblico come luogo di passaggio o controllo, e trasformandolo in un luogo di incontro, relazione e immaginazione condivisa.
Rafael Candela è un danzatore e performer italo-brasiliano, formatosi presso La Biennale Teatro di Venezia, la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e come borsista selezionato presso DanceWEB, programma internazionale del festival Impulstanz di Vienna. Collabora come performer con Alexis Vassiliou, Fabio Cherstich, Nicola Galli, Simona Bertozzi, Elisa Sbaragli, Vittorio Pagani, Ariella Vidach e altri. Forrest è il suo primo lavoro autoriale ed è stato presentato in contesti come la Triennale di Milano, BASE, Festival Danza Urbana, Ammutinamenti e IIC Parigi.
A seguire PARINI SECONDO HIT OUT Con: Sissj Bassani, Camilla Neri, Martina Piazzi, Francesca Pizzagalli | coreografia: Parini Secondo | musica e partitura: Alberto Ricca / Bienoise | voci: Sissj Bassani | costumi e intrecci: Giulia Pastorelli | manager: Camilla Ferrazzi | corde: MarcRope Milano | con la consulenza di: Camilla Rizzi, Lola Posani, Luigi Monteanni | produzione: Parini Secondo, Associazione Culturale Nexus | coproduzione: Santarcangelo Festival, Bolzano Danza | con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” 2023/2024
Hit Out è un progetto coreografico e musicale in cui il salto della corda è utilizzato come elemento percussivo per manifestare il ritmo attraverso il corpo. Dopo un anno di preparazione atletica supportata dalla comunità italiana dei jumpers e sponsorizzata dalle corde di MarcRope – Make your cardio an art (Milano), Parini Secondo e Bienoise si sono focalizzati sul suono prodotto dalla corda saltata, sviscerandone le possibilità timbriche. In scena, le saltatrici eseguono una partitura ritmica e insieme coreografica in cui single-under, side-swing e double-under diventano elementi atletici e insieme musicali che, combinati a voce e suoni sintetici, si armonizzano in una vera e propria hit. La creazione di Parini Secondo nobilita la pratica dell’allenamento, elevandola ad azione performativa: il susseguirsi martellante dei colpi di corda è l’eco della ribellione contro quelle forze che ci vorrebbero immobili, stese a terra con gli occhi chiusi.
Parini Secondo è una compagnia fondata nel 2017 dalle danzatrici Sissj Bassani, Martina Piazzi, Camilla Neri e Francesca Pizzagalli. Mettendo in crisi il rapporto tra arte e originalità, il gruppo utilizza la coreografia per sublimare tendenze pop, abbracciando un forte rigore formale. La consolidata collaborazione con il musicista, produttore e insegnante Alberto Ricca/Bienoise denota l’approccio trasversale alla danza, intesa come movimento ritmico in strettissimo rapporto con la musica.
Tutte le performance sono a ingresso gratuito con prenotazione su www.eventbrite.it In caso di maltempo si svolgeranno all’interno di PARC.