
Sono aperte le iscrizioni per il corso online
"Nello specchio della Fiaba" organizzato da
Fenysia - Scuola di linguaggi della cultura (Palazzo Pucci - Via De' Pucci 4, Firenze) che si svolgerà sulla piattaforma Zoom
dal 4 novembre al 9 dicembre 2020,
ogni mercoledì con orario
dalle 18.00 alle 20.30. I docenti del corso saranno
Adalinda Gasparini (
psicoanalista),
Claudia Chellini (ricercatrice INDIRE),
Laura Cioni (
psicologa-psicoterapeuta, attrice e regista teatrale) e
Giovanni carli (l
aureato in scienze dell’educazione primaria).
Un paese, quello fiabesco, dove puoi sognare, commuoverti e pensare. Un corso per perdersi e ritrovarsi nel labirinto delle fiabe, nel loro significato e nella loro storia e nella loro interpretazione.
In
sei appuntamenti il corso si propone di far comprendere le fiabe da un punto di vista storico-culturale e letterario, far conoscere l’immenso patrimonio fiabesco accessibile online, distinguendo le informazioni affidabili, esaminare le implicazioni psicoanalitiche e pedagogiche delle fiabe e fornire materiali e strumenti educativi per utilizzare le fiabe in contesti di formazione e familiari. Sperimentare il potere trasformativo e creativo delle fiabe attraverso:
– Esercizi di scrittura
– Esercizi di recitazione e improvvisazione
– Giochi di letteratura potenziale
– Costruzione della versione collettiva della fiaba
La struttura degli incontri sarà così articolata:
-
Giovannin senza paura. Cinquecento anni di equivoci sul coraggio.
-
Pelle d’asino. Amore incestuoso e crisi della bellezza.
-
Sivka-Burka. Il volo del principe fra oriente e occidente.
-
La principessa di Vallepelosa e il principe di Camporotondo. Il lieto fine?
- Laboratorio, il narratore potenziale di gruppo.
- Laboratorio, la versione collettiva (prodotta dai partecipanti sarà presentata all’interno di un evento pubblico).
I
destinatari del corso sono insegnanti, educatori, psicologi, lettori, genitori, bibliotecari e in generale tutti coloro che sono incuriositi dal mondo immaginario e simbolico.
Più di tutti i generi narrativi quello fiabesco affonda le radici nella psiche individuale e collettiva, nella complessità delle vicende vissute in differenti tempi e culture, nelle credenze, nei gesti, nei riti da sempre presenti sulle scene dell’esistenza umana. La fiaba continua a rivelarci, con i suoi simboli e le sue metafore, nuovi dettagli della parte più segreta della nostra identità. Ci espone al desiderio, al suo percorso di ostacoli e prove per realizzarsi. Parla a tutti, in quanto figli della vita, impegnati in un cammino di crescita, emancipazione e trasformazione. La valenza della fiaba non si esaurisce, per quanto ne sia il campo privilegiato, nel settore dell’educazione dei bambini, ma continua ad offrirsi come valido strumento di formazione e di stimolazione della creatività anche per gli adulti.
Costo del corso online
180€ Per maggiori informazioni tel.3392628701 -
info@scuolafenysia.it -
www.scuolafenysia.it
E.D.