
Il
MiBACT, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ha indetto un
avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione da svolgersi presso la Soprintendenza speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo e le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio. Il collaboratore è chiamato a supportare l’attività delle Soprintendenze al fine di assicurare lo svolgimento delle funzioni di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale nei rispettivi ambiti territoriali di competenza. L’incarico di collaborazione, della
durata minima di 6 mesi,
non potrà eccedere la data del 31 dicembre 2021.
Più nello specifico, si ricercano le
seguenti figure professionali:
- Archeologo.
- Architetto.
- Assistente tecnico di cantiere.
- Storico dell’arte.
- Tecnico contabile.
Per partecipare al concorso è necessario
essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana. Possono, altresì, partecipare i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; qualora non cittadini italiani, essere in possesso di un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Non aver riportato condanne penali o interdizione o altre misure che escludano dall’accesso agli impieghi presso Pubbliche Amministrazione.
- Non essere stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione;
I requisiti specifici per le figure professionali richiesti sono indicati nell’allegato 1. Il
compenso professionale per lo svolgimento dell’incarico per le figure professionali per cui è richiesto il diploma di laurea, è stabilito nell’importo massimo lordo computato su 12 mesi di 32.000 euro IVA inclusa; per la figura professionale di assistente tecnico di cantiere, nell’importo massimo lordo computato su 12 mesi, di 25.000 euro IVA inclusa.
La
domanda di partecipazione, che potrà essere presentata a partire
dal 25 gennaio 2021, dovrà essere compilata esclusivamente tramite la piattaforma dedicata, il cui link sarà reso noto sul sito della DGABAP
www.dgabap.beniculturali.it unitamente all’indirizzo dell’help desk e delle FAQ.
Per maggiori informazioni:
www.beniculturali.it