
Sono aperte le iscrizioni alla
nuova stagione di corsi de
Il Lavoratorio, lo spazio culturale dedicato alle arti performative con sede in via Giovanni Lanza 64/A a Firenze.
RADICI E RAMICorso di
recitazione per
ragazze/i dai 14 ai 17 anni - I livello condotto da
Elena D'Annatutti i lunedì dalle 15.30 alle 17.30
Prima lezione di prova gratuita: 26 settembre 2022
CLOROFILLACorso di
recitazione per
ragazze/i dai 14 ai 17 anni – II livello condotto da
Elena D'Annatutti i lunedì dalle 18.00 alle 20.00
Prima lezione di prova gratuita: 26 settembre 2022
ALL'ANTICA ITALIANACorso di
recitazione condotto da
Alessandro Baldinottitutti i lunedì dalle 21.00 alle 23.00
Prima lezione di prova gratuita: 26 settembre 2022
PRIMO FIORECorso di
recitazione per
ragazze/i dagli 11 ai 13 annitutti i martedì dalle 15.30 alle 17.30
Prima lezione di prova gratuita: 27 settembre 2022
PIANTINECorso di
recitazione per
ragazze/i dai 9 agli 11 anni condotto da
Elena D'Annatutti i martedì dalle 18.00 alle 20.00
Prima lezione di prova gratuita: 27 settembre 2022
FLY!Corso di
recitazione condotto da
Davide Dolorestutti i martedì dalle 21.00 alle 23.00
Prima lezione di prova gratuita: 27 settembre 2022
JUMP!Corso di
recitazione per principianti condotto da
Davide Dolorestutti i mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Prima lezione di prova gratuita: 28 settembre 2022
BRINDISI A CECHOVCorso di
recitazione condotto da
Monica Santoro e
Renata Palminiellotutti i mercoledì dalle 21.00 alle 23.00
Prima lezione di prova gratuita: 28 settembre 2022
SEMPREVERDICorso di
recitazione per
ragazze/i dai 17 ai 19 anni condotto da
Elena D'Annatutti i giovedì dalle 15.30 alle 17.30
Prima lezione di prova gratuita: 29 settembre 2022
LINECorso di
scrittura per la scena condotto da
Alessandra Bedinotutti i giovedì dalle 18.00 alle 20.00
Prima lezione di prova gratuita: 29 settembre 2022
L'ESPERIENZA DEL TESTOCorso di
dizione e lettura espressiva condotto da
Alessandra Bedinotutti i giovedì dalle 21.00 alle 23.00
Prima lezione di prova gratuita: 29 settembre 2022
Il Lavoratorio supporta e promuove la creazione di progetti legati al teatro, alla musica e alla danza e accoglie al suo interno percorsi artistici che cercano un luogo per maturare e svilupparsi. Un luogo di formazione professionale e non professionale e per questo organizza incontri, laboratori e giornate di studio e approfondimento. Ospita residenze artistiche, eventi, mostre e progetti culturali. Il Lavoratorio è una casa comune, dove gli artisti possono confrontarsi e crescere insieme, le diverse discipline possono incontrarsi e contaminarsi e le persone possono condividere suggestioni ed emozioni.
La storia de Il Lavoratorio viene da lontano. Nato negli anni del boom economico come sede di una ditta di "borse per signora, cartelle da scuola, da legali e affini" è stato per anni un'azienda capace di collezionare successi, di esportare in tutta Italia e produrre un fatturato sempre crescente. Successivamente, l'alluvione del '66 devastò gli spazi e l'attività che in essi si realizzava, e in pochi anni la ditta fu costretta a chiudere. A cinquant'anni da quella triste data, Il Lavoratorio rinasce come Associazione Culturale. Il nome dello spazio racconta di un passato di operosità, di fatica legata al lavoro manuale, che insieme a coraggio e creatività, ambizione e curiosità sono caratteristiche imprescindibili per chi vuole fare produzione culturale. È per questo che Il Lavoratorio rimane fedele a se stesso anche nell'adeguarsi alla contemporaneità ed è stato ristrutturato nel rispetto delle caratteristiche originarie: perché il nuovo possa convivere con il vecchio in un dialogo costante. Lo stesso che si realizza tra antiche e nuove attività, forme diverse di una creatività simile e affine centrata sul corpo, ieri quello dell'artigiano, oggi quello dell'attore, ieri capace di creare borse inimitabili, oggi di realizzare storie irripetibili, uniche, frutto di un rapporto diretto tra artisti e pubblico.
Per maggiori informazioni:
www.illavoratorio.it