Eventi meteorologici estremi, sfide progettuali e innovazioni tecnologiche. Ne parleranno gli esperti della comunità scientifica internazionale nel 16esimo
Convegno internazionale dell’Ingegneria del Vento – ICWE 16, il più importante evento mondiale del settore, che si terrà
a Firenze dal 28 al 31 agosto 2023 (Palazzo dei Congressi, Piazza Adua, 1).
Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale – DICEA dell’Università di Firenze, nell’ambito dell’International Association for Wind Engineering (IAWE), in collaborazione con l’Associazione Nazionale Ingegneria del Vento e del Centro di Ricerca Interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento (CRIACIV). Si tiene ogni 4 anni e si svolge per la prima volta in Italia, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, della Regione Toscana e del Comune di Firenze.
Densissimo il programma del convegno, che sarà suddiviso in
sei sessioni plenarie, otto mini-simposi, 115 sessioni tecniche previste ogni giorno e tre sessioni dedicate ai 553 lavori scientifici e ai 45 poster selezionati.
“Il successo senza precedenti di partecipanti, circa 800, provenienti da 40 paesi, testimonia la risonanza e la qualità dell'organizzazione dell'Università di Firenze, riconosciuta internazionalmente come leader nel settore dell'ingegneria del vento attraverso il CRIACIV” spiega
Claudio Borri, ordinario di Scienza delle costruzioni e chairman del convegno, assieme al co-chairman Gianni Bartoli, ordinario di Tecnica delle costruzioni dell’Ateneo fiorentino.
I maggiori esperti nazionali e internazionali dibatteranno sui temi più attuali: dagli effetti del vento sull’ambiente, a quelli sugli edifici e sulle grandi strutture e infrastrutture, alle azioni straordinarie dovute ai fenomeni meteorologici estremi. “Grande attenzione avranno il tema dell’Intelligenza Artificiale applicata al nostro campo di studi e di intervento e quello relativo alla “bridge aerodynamics”, cioè gli effetti del vento sui ponti – sottolinea Borri -, in particolare quelli di grande e grandissima luce (> 1,5 km), le cui realizzazioni si sono moltiplicate nel mondo negli ultimi anni”.
La giornata conclusiva, giovedì 31, si aprirà con una sessione dedicata al progetto del ponte sullo Stretto di Messina. “Sarà questa un’occasione di confronto e discussione sugli aspetti tecnici e ingegneristici dell’opera – conclude il docente Unifi - grazie anche alla presenza dei progettisti, nazionali e internazionali, dei consulenti e degli operatori coinvolti nel progetto”.
Per maggiori informazioni:
www.unifi.it