
Sono aperte le iscrizioni al corso "
Piccola pelletteria. Tecniche manuali di cucitura e montaggio" che si terrà
dal 18 al 23 marzo 2024 allo
Spazio NOTA - Nuova Officina Toscana Artigianato (Via dei Serragli 104 - Firenze) con la docenza di
Stefano Parrini. Un appuntamento di artigianato e studio avanzato su pellami a concia vegetale e semivegetale indirizzato a persone già introdotte e mediamente esperte che desiderano approfondire le proprie competenze tecniche relative all'assemblaggio manuale delle varie parti che compongono l'accessorio in pelle. Dopo una breve introduzione al mondo del cuoio, alla scoperta delle sua storia e delle tante possibilità di questo materiale così versatile, il corso verte sull'utilizzo specifico degli arnesi e sull'analisi delle varie fasi di lavorazione di manufatti di piccole dimensioni.
Gli allievi sperimenteranno le seguenti tematiche: disegno a mano libera; modello tecnico su cartone 1:1; taglio e finitura delle singole parti; strutturare il cuoio: rinforzo del fondo e dei fianchi; procedimenti di lucidatura e incisione col pirografo; tecniche di montaggio, cucitura e rifinitura manuale.
Molte ore di pratica saranno dedicate alla
realizzazione di prototipi a partire dalle idee e dai disegni di ciascun partecipante fino al taglio e al montaggio con tecniche di cucitura manuale, seguendo metodologie tipiche della selleria. In chiusura di corso verrà effettuata una
speciale visita a Zerolab, il primo hub per il recupero creativo degli scarti in pelle nato a Scandicci (FI) nel 2022 con la mission di promuovere e diffondere la cultura dell'economia circolare e favorire artigiani e piccoli imprenditori.
Stefano Parrini. Dopo varie esperienze creative in America Centrale e Meridionale, negli anni Ottanta decide di dedicare la sua attenzione esclusivamente al cuoio, facendone il suo materiale di riferimento prima nel campo della selleria, poi nel design e creazione di manufatti d'uso quotidiano. Oltre al lavoro nella propria bottega di Vicchio (FI), dove ospita costantemente studenti e allievi, svolge attività come docente a Firenze presso Scuola del Cuoio e MITA Academy, è uno degli artigiani selezionati per il progetto Samsung Maestros Academy, fa parte del circuito OMA-Osservatorio Mestieri d'Arte e collabora con il Consorzio Vera Pelle al Vegetale. Nel 2017 ha conseguito la qualifica di Maestro Artigiano.
Le lezioni si terranno dal 18 al 23 marzo 2024 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 10.00 alle 12.00 presso Zerolab.
Il corso è per la maggior parte sostenuto da Fondazione CR Firenze che promuove e supporta le attività di
Spazio NOTA e di
Associazione OMA. A carico dello studente la
quota di 300,00 € IVA compresa (di cui € 50 per iscrizione e € 250 per frequenza).
Per iscriversi, dopo avere letto il Regolamento e l'Informativa sul trattamento dei dati, è necessario scaricare il modulo d'iscrizione e inviarlo correttamente compilato e firmato come allegato pdf a
desk@spazionota.it. In seguito all'invio della richiesta d'iscrizione verranno fornite tutte le informazioni per il perfezionamento della stessa. Sono ammessi massimo 12 partecipanti.
Scadenza iscrizioni mercoledì 13 marzo 2024 ore 15.00.
Per maggiori informazioni:
www.spazionota.it