
Sono aperte le iscrizioni al
corso "
La camicia stile Ferré. Confezione di un capo d'autore iconico" che si terrà dall'8 al 19 aprile 2024 allo
Spazio NOTA - Nuova Officina Toscana Artigianato (Via dei Serragli 104 - Firenze) con la docenza di
Valeria Lasalvia. Il percorso offre l'opportunità di
imparare le tecniche sartoriali di taglio e confezione più efficaci per trasformare l'idea classica di camicia seguendo le celebri lezioni di stile di Gianfranco Ferré, architetto della moda. A partire da un tracciato fornito sarà possibile realizzare su questo piccole o grandi personalizzazioni. Le lezioni, pratiche e intensive, si propongono di analizzare tutte le fasi della costruzione artigianale del capo, dal disegno alle cuciture, durante la concreta realizzazione di una camicia in popeline di propria ideazione.
Per accedere è necessario
aver compiuto i 18 anni di età al momento dell'iscrizione. Il corso è rivolto a persone con conoscenze primarie, anche acquisite da autodidatta, di cucito a macchina e a mano. Non servono competenze approfondite di modellistica in quanto il cartamodello di base è fornito.
Gli allievi sperimenteranno le seguenti tematiche: introduzione al corso e slideshow sulla storia e stile dell'Architetto della Moda, focus sui dettagli quali polsini e colletti; inizio dell'ideazione di un progetto finale, copia del tracciato base nella misura prescelta; tecniche di confezione del fondo manica: fessino o profilo in sbieco per lo spacco; montaggio del polsino, abbottonatura con asole a macchina o a mano; tecniche di confezione del colletto piatto e del colletto “in piedi” con solino e vela; trasformazione dei volumi dei dossi davanti e dietro con pieghe, arricciature e tagli che modifichino la silhouette; trasformazione dei volumi della manica; revisione dei progetti disegnati e scelta di un progetto finale; trasformazione del cartamodello base nello stile prescelto; piazzamento e taglio su tessuto; adesivatura delle parti da rinforzare; inizio della confezione; confezione a macchina ed eventualmente a mano del proprio progetto; rifiniture della propria camicia; cucitura di bottoni e asole; lezione finale e presentazione degli elaborati del corso.
Valeria Lasalvia. Laureata in Cultura e Stilismo della Moda presso l'Università degli Studi di Firenze e specializzata in Modellistica e Sistemi CAD per la digitalizzazione dei processi sartoriali, Valeria Lasalvia ha seguito lo sviluppo del brand di moda sostenibile I Was A Sari a Mumbai, collaborato al progetto “Italia-Tunisia: l'Artigianato tra Cultura e Impresa” fra Roma e Tunisi e ha lavorato come modellista e campionarista per il brand di moda etica Flo; lo studio Arti 21 e la sartoria Loretta Caponi prima di iniziare la propria avventura come libera professionista. Insegna corsi tecnici di moda dal 2009 presso Florence University of the Arts, Arti 21 e IED ed è responsabile del laboratorio modellistico e sartoriale di Schola.
Le lezioni si terranno
dall'8 al 19 aprile 2024 dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 18.00.
Il corso è per la maggior parte sostenuto da Fondazione CR Firenze che promuove e supporta le attività di
Spazio NOTA e di
Associazione OMA. A carico dello studente la
quota di 300,00 € IVA compresa (di cui € 50 per iscrizione e € 250 per frequenza).
Per iscriversi, dopo avere letto il Regolamento e l'Informativa sul trattamento dei dati, è necessario scaricare il modulo d'iscrizione e inviarlo correttamente compilato e firmato come allegato pdf a desk@spazionota.it. In seguito all'invio della richiesta d'iscrizione verranno fornite tutte le informazioni per il perfezionamento della stessa. Sono ammessi massimo 10 partecipanti.
Scadenza iscrizioni mercoledì 3 aprile 2024 ore 15.00.
Per maggiori informazioni:
www.spazionota.it