
La
Società Toscana di Orticultura promuove
quattro nuovi corsi di giardinaggio che si terranno nel mese di
maggio 2024 all'interno di
Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2) e del
Giardino delle Rose (Viale Giuseppe Poggi, 2). I corsi saranno tenuti da un docente esperto e prevedono
3 ore di teoria e 3 ore di pratica.
Coltivazione piante acidofilesabato 4 maggio 2024 dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30
Grazie alla maestria e all'esperienza di Paolo Galeotti, esperto curatore di giardini storici, i partecipanti scopriranno le principali tecniche per curare e coltivare la maggior parte delle piante acidofile come le azalee, le camelie, i rododendri, ecc...
Progettare e realizzare l'ortosabato 11 maggio 2024 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 12.00 alle 17.00
Il workhop insegna come coltivare un orto fin dai primissimi passi, dando una panoramica di tipo teorico-scientifico e pratica per avviare un orto sostenibile in autonomia. I partecipanti apprenderanno diversi metodi di conduzione e gli elementi di progettazione per poi approfondire aspetti legati alla fertilità del suolo e alle prime lavorazioni, alla scelta di piante e dei semi imparando a conoscere consociazioni e rotazioni in base alla famiglia e alle caratteristiche specifiche.
Progettare e realizzare il giardinosabato 18 maggio 2024 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 12.00 alle 17.00
Il workshop vuole diffondere conoscenze tecnico-scientifiche e pratiche di base sulla messa in opera, la gestione, la manutenzione dei giardini e la propagazione delle piante esplorando ogni aspetto fondamentale: dalla progettazione all'irrigazione, passando per la rigenerazione e la cura del suolo e la scelta delle piante.
Coltivazione e potatura agrumisabato 25 maggio 2024 dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30
Grazie alla maestria e all'esperienza di Paolo Galeotti, esperto curatore di giardini storici), i partecipanti scopriranno la storia e le tecniche per curare e potare correttamente le piante di agrumi di ogni genere.
La
Società Toscana di Orticultura è nata nel 1854 per iniziativa dell'Accademia dei Georgofili, con lo scopo di incoraggiare e promuovere l'orticoltura in Toscana. Dopo quasi due secoli, la sua attività colturale continua, non solo con l'organizzazione di mostre mercato floro-vivaistiche e corsi di formazione in tema di orticoltura, giardinaggio, architettura dei giardini e agricoltura, ma anche grazie ad una biblioteca fornita di numerosi volumi antichi e un archivio storico: testimonianza concreta della sua importanza a livello nazionale ed internazionale.
Per maggiori informazioni:
corsi@societatoscanaorticultura.it -
www.societatoscanaorticultura.it