La rinnovata partnership fra Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo e GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani insieme con Regione Puglia per PUGLIA CULTURE (già Teatro Pubblico Pugliese) e con GA/ER Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna sostiene la mobilità artistica e l’internazionalizzazione delle carriere emergenti attraverso il concorso Movin'Up 2024/2025 dedicato all’Area Spettacolo e Arti Performative.
La continuità del progetto negli anni è frutto di una stretta collaborazione istituzionale tra Enti impegnati a favore dell’arte contemporanea e delle nuove generazioni e contribuisce a riconoscere il valore della giovane creazione artistica per il nostro Paese. Il consolidamento della partnership, con una maggiore adesione territoriale ai programmi, permette inoltre il potenziamento delle azioni volte a garantire rinnovato supporto alle generazioni creative e alla promozione dell’arte italiana all’estero.
SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ ARTISTICA INTERNAZIONALE 2024/2025
Giunto alla sua XXVI edizione, Movin’Up ha come obiettivi fondamentali:
- favorire la partecipazione di giovani creativi e creative a qualificati programmi di formazione, ricerca, produzione o co-produzione, residenza artistica, circuitazione, promozione organizzati da istituzioni estere che offrano reali opportunità di crescita professionale
- supportare i processi creativi e/o produttivi più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, della multidisciplinarietà e del confronto internazionale
- promuovere il lavoro degli artisti e delle artiste italiani in ambito internazionale attraverso reali occasioni di visibilità e di rappresentazione delle loro attività e ricerche
Movin’Up Spettacolo-Performing Arts è un bando rivolto a giovani creativi e creative tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all'estero da enti pubblici e/o privati, istituzioni culturali, festival, organizzazioni internazionali, istituti di formazione e perfezionamento per esperienze di: residenza e/o produzione, co-produzione, circuitazione/tournée, formazione, specializzazione, promozione e visibilità (es. concorsi, residenze, corsi e seminari, workshop, stage, spettacoli, etc.).
Nella nuova sessione 2024/2025 i settori artistici ammessi afferiscono all’Area Spettacolo e Arti Performative: musica, teatro, danza, circo contemporaneo. Verranno prese in considerazione le attività all’estero con inizio e/o svolgimento compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025.
L'iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale, permette agli artisti e alle artiste di richiedere un sostegno per un’esperienza di mobilità artistica all’estero e di internazionalizzazione della propria carriera professionale. Il supporto di Movin’Up si configura come premio a copertura - totale o parziale - dei costi vivi sostenuti dai/dalle giovani emergenti per la realizzazione dei progetti selezionati, nelle varie destinazioni a livello mondiale.
In questa nuova edizione di Movin’Up Spettacolo-Performing Arts vengono inoltre confermati alcuni sub-obiettivi atti ad incentivare maggiormente le candidature secondo due specifici criteri: provenienza e/o destinazione. L’intervento di sostegno mirato si realizza con una quota dedicata di risorse economiche per premi riservati a candidature che rispondono a determinate caratteristiche di: 1) appartenenza territoriale degli artisti | focus Emilia Romagna; 2) sviluppo geografico dei progetti internazionali | focus Macro Regione Adriatico – Ionica.
Per la mobilità su distanze di corto-medio raggio si invitano artisti e artiste a ridurre l’impatto ambientale dei viaggi e a scegliere, ove possibile, mezzi di trasporto sostenibili per gli spostamenti.
MODALITÀ DI CANDIDATURA
Regolamento generale e linee guida di candidatura per la XXVI edizione di Movin’Up Spettacolo – Performing Arts sono contenuti nel Bando completo di concorso - qui di seguito allegato - pubblicato sui siti degli enti promotori. La partecipazione è libera e gratuita.
Le richieste di sostegno alla mobilità internazionale per la sessione unica 2024/2025 possono essere presentate solo ed esclusivamente tramite procedura online sul sito www.giovaniartisti.it fino alla data di scadenza del Bando fissata a martedì 8 aprile 2025 alle ore 12.00 (ora italiana)
Il programma, giunto alla 26ª edizione, ha permesso di sostenere ad oggi 922 su 2.988 progetti presentati per un totale di oltre 1.900 artisti e artiste nelle diverse discipline.
Saranno accettate solo ed esclusivamente le candidature presentate on-line tramite il sito www.giovaniartisti.it
Le candidature per la Sessione Unica 2024/2025 potranno essere caricate sull’apposita piattaforma web a partire dalla data di attivazione e fino alla scadenza prefissata, salvo eventuali proroghe decise dai promotori del concorso ed esplicitate sul sito stesso.
Per poter accedere alle selezioni, i candidati dovranno seguire la procedura di registrazione e le relative istruzioni al fine di presentare entro la data di scadenza i materiali qui di seguito elencati, secondo le caratteristiche tecniche specificate per ciascun documento.
REGISTRAZIONE ON-LINE sul sito www.giovaniartisti.it