A un anno dalla scomparsa, Claudia Fiaschi viene ricordata in un luogo simbolico e a lei molto caro: un'aula universitaria, tra i giovani studenti. Il 3 marzo 2025, alle 16 al Polo di Novoli (edificio D4, aula 1.15) Confcooperative Toscana, la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Firenze e Federazione Toscana BCC presentano agli allievi del corso di Diritto Commerciale e Laboratorio il percorso didattico innovativo “La cooperativa, modello d'impresa per il cambiamento” dedicato a quel mondo della cooperazione a cui Fiaschi ha dedicato la propria vita e il proprio impegno.
Il percorso, il cui bando scade il 9 marzo 2025, prenderà il via nel secondo semestre dell'anno accademico e permetterà agli studenti che aderiranno di conoscere da vicino la forma d’impresa cooperativa in un percorso che alterna approfondimenti teorici e testimonianze di cooperatori con simulazioni di gruppo e tirocinio.
Alla presentazione parteciperanno il presidente del consorzio Co&So Giacomo Billi e il direttore di Confcooperative Toscana Niccolò Marini.
“Abbiamo pensato di ricordare Claudia Fiaschi con un'iniziativa concreta per i giovani, seminando tra loro germogli di cooperazione. Come diceva Claudia sono innanzitutto le persone che cambiano i destini del mondo, delle altre persone, dei giorni. Persone straordinarie, semplici, con sogni, ambizioni e azioni ordinarie. Claudia era una di queste persone e crediamo che il suo possa essere un esempio per molti giovani” afferma Alberto Grilli, presidente di Confcooperative Toscana.
L'Università era un luogo molto caro a Claudia, essendo spazio di formazione e di crescita professionale e personale ed è da qui che vogliamo lanciare un messaggio alle giovani generazioni per sensibilizzarle a coltivare la cooperazione, per costruire un futuro più equo, solidale e sostenibile” commenta Giacomo Billi, presidente di Co&So.
Claudia Fiaschi, classe 1965, fiorentina, è scomparsa dopo una breve malattia il 3 marzo 2024. Era presidente di Confcooperative Toscana e vicepresidente nazionale di Confcooperative, alla guida del Consorzio Co&So. Cooperatrice sociale fin da giovanissima, nel 1987 fondò la Cooperativa Sociale L'Abbaino e da allora ha dedicato il proprio impegno alla cooperazione sociale, con particolare attenzione al mondo dell'infanzia e dell'educazione. È stata vicepresidente e amministratore delegato e poi presidente del Consorzio Nazionale Cgm, la più grande rete di cooperative sociali italiana. È stata membro del Cda di Etica sgr del Gruppo Banca Popolare Etica, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, vicepresidente del Consorzio Pan (Progetto Asili Nido) e membro di molti osservatori e comitati scientifici. Nel 2022 aveva raccontato questa realtà nel libro "Terzo - Le energie delle rivoluzioni civili", analizzandola dal punto di vista storico e attuale, e dando voce alle necessità più urgenti per un suo sviluppo sostenibile.
Per maggiori informazioni: https://www.toscana.confcooperative.it