Città di Firenze
Home > Webzine > Progetto Scuole: studenti del Liceo Artistico di Porta Romana allo Spazio Alfieri di Firenze
lunedì 31 marzo 2025

Progetto Scuole: studenti del Liceo Artistico di Porta Romana allo Spazio Alfieri di Firenze

10-03-2025

Al Cinema Spazio Alfieri di Firenze, lunedì 10 marzo 2025 si è svolta la seconda giornata del “Progetto Scuole” per l’anno scolastico 2024/2025 promosso da Lega Spi Cgil Q1 “Spartaco Lavagnini” alla quale hanno partecipato gli studenti di alcune scuole tra cui il Liceo Artistico di Porta Romana e di Sesto Fiorentino.

Hanno partecipato le classi 2A e 4A, seguiti e guidati dalle professoresse Elena Quirini della sezione scultura e Cristina Leccese di lettere. Gli studenti, dopo aver assistito alla prima conferenza del 18 novembre, hanno rielaborato i documenti, creato e realizzato dei lavori "artistici" come video, rappresentazione teatrale, poesia, disegni, un fumetto, presentazioni multimediali etc. Con i loro progetti hanno dimostrato un grande capacità di elaborazione e creatività.

Alessandra Scaffai, Segretaria Generale della Lega Spartaco Lavagnini, li ha definiti: “Hanno dimostrato impegno, passione, freschezza e, nonostante il presente, fiducia in un futuro migliore”.

La classe 4A del Liceo Artistico di Porta Romana, sede di Firenze ha presentato degli elaborati sulla Seconda Guerra Mondiale, sui viaggi della memoria, dove ogni studente indossa una maglietta disegnata dalla scuola e sull’opera dedicata a Mahsa Amini simbolo del movimento “Donna Vita Libertà”, dell’artista Partin Bastan dove il Liceo ha realizzato il calco in gesso dell’opera per la fusione in bronzo. Un altro progetto si è ispirato a “I care” di Don Milani dove è stata inserita la scritta “I object” su una porta trovata nel giardino antistante la scuola. Altri hanno preso spunto da Giorgio La Pira e Padre Ernesto Balducci per i loro disegni. La rappresentazione teatrale era costituita da un dialogo tra Stato e popolo. La classe 2A ha proposto un’intervista a Don Andrea Bigalli, un video sugli effetti del cambiamento climatico, e la Lettera ai giudici di Don Milani.

Una ragazza ha intervistato la propria nonna per ricordare Giorgio La Pira. Un disegno e una poesia hanno ricordato il partigiano Rindo Scorsipa detto “Mongolo”. Infine sono stati presentati un fumetto sulla Costituzione in formato Qr Code, un progetto sulla “Questione antropologica” e un slow motion sul cambiamento di Firenze.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Firenze e dal Quartiere 1.

Per maggiori informazioni: www.artisticofirenze.edu.it