Città di Firenze
Home > Webzine > La Fabbrica delle idee: corso Addetto alla realizzazione di prototipi di abbigliamento
lunedì 31 marzo 2025

La Fabbrica delle idee: corso Addetto alla realizzazione di prototipi di abbigliamento

12-03-2025

L’Agenzia Formativa Sistema Formazione & Servizi Avanzati srl (n. cod. accr. OF0284) capofila di A.T.I con La Fabbrica delle Idee Srl (n. cod. accr. OF0083), Fondazione Arte della Seta Lisio (n. cod. accr. OF0244), Arti 21 srl, Monnalisa spa, in attuazione dell’Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della L.R. 32/2002 per percorsi formativi (Filiera “Moda”), approvato con D.D. n.7852 del 10/04/2024 e ss.mm.ii., a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027, a seguito dell’ammissione a finanziamento, con D.D. n. 24569 del 31/10/2024, del progetto acronimo FASHION_LAB titolo LABORATORI DI COMPETENZE PER IL SETTORE MODA E LA VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY (codice progetto 318175) organizza il percorso formativo: Addetto alle operazioni di realizzazione di prototipi di abbigliamento - Matricola 2024LM1795. Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Il corso mira a formare professionisti in grado di operare con competenza e precisione nel settore della moda, in particolare nella realizzazione di prototipi di abbigliamento. L’obiettivo è formare modellisti con alte competenze sartoriali, in grado anche di ideare il prodotto. Può lavorare in atelier, in azienda o in proprio ed è in grado di fare interventi di modifica del prodotto o creare dal bozzetto. Particolare risalto sarà posto alla creatività artigianale e al Made in Italy che ispireranno le creazioni, attraverso focus dedicati di studio e approfondimento tecnico. La figura valorizza la produzione personale, l’estro creativo italiano, e l’artigianalità del prodotto e del prototipo, che sia anche legato al territorio. Si rivolge a chi ha buona manualità, creatività e passione per la moda, in particolare per la creazione di prodotti di abbigliamento.
 
FREQUENZA: Il corso prevede n° 900 ore totali, di cui n° 510 ore di aula, n° 30 ore di orientamento e n° 360 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario 8:45-12:45/13:30-16:30 – dal lunedì al venerdì. La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70% del totale, di cui almeno il 50% di stage.
 
DESTINATARI: Persone disoccupate e inattive (NASPI, assegno di inclusione, NEET, categorie protette, disoccupati) che hanno compiuto il diciottesimo anno di età e in possesso di qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale e per gli utenti stranieri almeno livello A2 di lingua italiana.
Persone residenti in Arezzo, Valdarno e Firenze.
 
PERIODO DI SVOLGIMENTO: Da aprile/maggio 2025 a dicembre 2025
 
SEDE DI SVOLGIMENTO: Fondazione Arte Della Seta Lisio, Via B. Fortini n. 143, 50125 Firenze.
 
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Le persone interessate devono fare domanda su un apposito modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.fondazionelisio.org e www.lfdi.it.
La documentazione deve essere consegnata entro il 31 marzo 2025, tramite una tra le seguenti modalità:
- Via e-mail a didat@fondazionelisio.org o tutor@gruppopartner.com, con allegati in formato pdf e indicando nell’oggetto “Iscrizione FASHION_LAB”.
- Via PEC a lfdisrl@pec.it con allegati in formato pdf e indicando nell’oggetto “Iscrizione FASHION_LAB”.
- Via posta cartacea, inviando la documentazione a FONDAZIONE ARTE DELLA SETA LISIO, Via B. Fortini 143, 50125 Firenze oppure a LA FABBRICA DELLE IDEE SRL, Largo Torricelli 7 - Pieve al Toppo, 52041 Civitella in Val di Chiana (AR). Non farà fede il timbro postale.
- A mano, presso FONDAZIONE ARTE DELLA SETA LISIO o LA FABBRICA DELLE IDEE.
 
SCADENZA ISCRIZIONI: 31 marzo 2025.


Per ulteriori informazioni: www.fondazionelisio.org e www.lfdi.it