Città di Firenze
Home > Webzine > Confcooperative Toscana e UniFi a confronto su cooperazione e innovazione sociale
lunedì 31 marzo 2025

Confcooperative Toscana e UniFi a confronto su cooperazione e innovazione sociale

27-03-2025

Un confronto a tutto campo tra il mondo delle cooperative e l’Università di Firenze sul ruolo della cooperazione nell’economia e nella società toscane. È il seminario organizzato da Confcooperative Toscana e dall’Unità di ricerca interdipartimentale sulla cooperazione e il non-profit dell’Università di Firenze (CONOR), dal titolo “La cooperazione in Toscana oggi: impresa, innovazione, socialità”, in programma il 27 marzo 2025, dalle 10.30 alle 12.30, nell’Aula 1.11 del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (Polo delle Scienze Sociali, Edificio D6).
L’incontro, rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Economia, Istituzioni, Sostenibilità, sarà un’occasione di confronto tra il mondo accademico e quello cooperativo, con approfondimenti su impresa, innovazione e sviluppo sostenibile.

Dopo i saluti introduttivi della presidente del Corso di Laurea Annalisa Caloffi, interverrà il presidente di Confcooperative Toscana Alberto Grilli con una riflessione sul ruolo della cooperazione oggi. Seguirà un approfondimento sull’innovazione nelle imprese cooperative e nella società, con particolare attenzione al contributo delle Banche di Credito Cooperativo per lo sviluppo delle comunità locali, a cura di Gianni Parigi della Federazione toscana delle Bcc e Pier Angelo Mori dell’Università di Firenze e CONOR. Successivamente Giovanni Belletti dell’Università di Firenze e un rappresentante della Cooperativa Agricola Montagna Verde illustreranno il contributo della cooperazione agricola nelle nuove politiche di sviluppo rurale e locale. Infine Federico Bettarini del Consorzio Fabrica e Maria De Santis del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze analizzeranno il tema del recupero dei luoghi urbani degradati attraverso la cooperazione e la ricostruzione delle comunità.

L’evento si concluderà con una discussione aperta, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire i temi trattati e confrontarsi con i relatori.
L’incontro è aperto a studenti, docenti e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le prospettive della cooperazione in Toscana.