Mestieri Toscana promuove il
laboratorio gratuito "
Casa mia casa tua" in partenza ad
aprile 2025. Il corso è realizzato nell'ambito di
GiovaniSì, il progetto della
Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, ed è parte di "
Talenti in Azione", l'avviso lanciato dalla Regione Toscana con l'obiettivo di
sostenere percorsi formativi dedicati a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 34 anni in stato di disoccupazione o inattivi. I giovani partecipanti riceveranno un'
indennità di frequenza fino a un massimo di 250 euro.
Il laboratorio si propone come uno spazio di confronto e crescita personale, incentrato sul tema delle comunità accoglienti e della valorizzazione delle differenze. Attraverso il dialogo e la condivisione delle proprie esperienze, i partecipanti esploreranno il concetto di accoglienza e inclusione, sviluppando strumenti utili per migliorare la propria capacità di interazione nei contesti sociali e professionali. Il podcasting sarà utilizzato come mezzo per stimolare la partecipazione attiva, favorire il confronto e rafforzare il lavoro di squadra, permettendo a ciascun partecipante di contribuire in base alle proprie inclinazioni e competenze. L'attività si conclude con una riflessione sull'esperienza svolta, per consolidare la consapevolezza del valore della diversità e dell'importanza di costruire comunità più aperte e inclusive.
Le competenze acquisite durante il laboratorio sono applicabili in diversi ambiti professionali, tra cui la comunicazione, la formazione, il sociale e il lavoro di squadra in contesti aziendali e associativi. Il corso fornisce strumenti utili per operare in ambiti legati alla facilitazione di gruppi, alla gestione della diversità e all'inclusione sociale. L'esperienza con il podcasting può inoltre essere valorizzata in settori come la produzione multimediale, il marketing e la creazione di contenuti digitali, offrendo nuove opportunità nel campo della comunicazione e dei media.
Il corso prevede 50 ore totali, le lezioni si svolgeranno nella sede di Mestieri Toscana (via Val di pesa, 1) dal lunedì al venerdì in orario 9.00-13.00/14.00-20.00.
Possono partecipare giovani 18-34enni disoccupati/e, inattivi/e. I cittadini comunitari ed extracomunitari di madre-lingua non italiana devono presentare idoneo titolo di studio e/o attestazione linguistica rilasciata da enti certificatori autorizzati atti a dimostrare un livello di conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello A2. Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio.
Le
domande di iscrizione dovranno essere presentate via Raccomandata A/R, a mano all'ufficio di Mestieri Toscana (via Val di pesa 1 dal lunedì al venerdì 9.00-13.00/14.00-16.00) o via mail all'indirizzo
segreteriacorsi@mestieritoscana.it Tutti i corsi di "Talenti in Azione" sono consultabili sul
Catalogo dell'offerta formativa della Regione Toscana:
https://servizi.toscana.it/RT/catalogo-formativo/#/catalogo/home