La nuova legge regionale sulla cittadinanza digitale sarà il tema del convegno “Governance e innovazione digitale regionale. La sfida attuativa della legge regionale Toscana n. 57/2024” ospitato mercoledì 16 aprile 2025, al Campus delle Scienze Sociali (ore 10 – Edificio D4, via delle Pandette 35, aula 102).
L’evento è organizzato nell’ambito del Progetto di Eccellenza 2023-27 del Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG). Sarà aperto dai saluti portati dal prorettore vicario con delega al coordinamento dell’attività normativa Giovanni Tarli Barbieri, dal presidente della Regione Toscana e dall’assessore regionale a sistemi informativi ed e-government.
L’introduzione sarà affidata a Erik Longo, prorettore Unifi a legalità e trasparenza, e a Gianluca Vannuccini (Direzione sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione della Regione Toscana).
Il dibattito verrà coordinato da Giovanni Tarli Barbieri e Andrea Simoncini, docente DSG di Diritto costituzionale e pubblico. Vedrà l’intervento – tra gli altri – di Matteo Giannelli e Giuseppe Mobilio, rispettivamente ricercatore e docente di Diritto costituzionale e pubblico.
Il convegno intende discutere le caratteristiche e l’implementazione della legge regionale n. 57/2024. La prima parte è rivolta a descrivere quale è lo stato dell’arte della digitalizzazione regionale guardando al percorso svolto negli ultimi trenta anni. La seconda parte vuole raccogliere i problemi e le sfide attuali per esplorare le novità della legge e gli sviluppi futuri, come ad esempio l’attività dei Computer Security Incident Response Team (CSIRT) e le regulatory sandboxes. Il convegno intende inoltre avviare il lavoro del prossimo convegno nazionale degli osservatori regionali della rivista “Le Regioni”.
Per maggiori informazioni: www.unifi.it