L'Agenzia Formativa Formaimpresa Surl (Piazza Pietro Annigoni, 9/D) promuove il corso gratuito per "Tecnico della progettazione, implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database" Figura professionale nr. 178 del Repertorio Regionale delle Figure Professionali in partenza a Firenze nel mese di maggio 2025. Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani.
Il percorso è volta alla formazione di professionisti in grado di progettare, implementare, gestire e manutenere sistemi di gestione di basi di dati e database. In qualità di Programmatori potranno operare presso aziende, banche e organizzazioni strutturate che necessitano di esperti nella implementazione, gestione e manutenzione dei propri sistemi di database. Il corso affronterà le seguenti unità formative: sicurezza sul lavoro e privacy, normativa di settore, manualistica e documentazione tecnica, sistemi di Gestione dei database, linguaggi per la manipolazione dei dat, progettazione di database, strategie di gestione della sicurezza informatica, lingua inglese di settore, Cloud Fundamentals.
L'accesso al percorso è riservato a persone non occupate in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: qualifica professionale di livello 3 EQF; oppure diploma di scuola secondaria di secondo grado; oppure esperienza lavorativa documentata di almeno tre anni in ambito coerente. Si richiede conoscenza della lingua inglese di livello A2. Inoltre, ai cittadini stranieri è richiesto il possesso del livello B1 di italiano ai sensi del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e il possesso di adeguato titolo di studio, anche conseguito nel paese di provenienza.
Il corso prevede 600 ore totali, di cui 158 ore di aula, 232 di laboratorio, 30 di orientamento e 180 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 dal lunedì al venerdì. La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%, di cui almeno 50% dello stage.
Per maggiori informazioni: http://formaimpresa.it