Il potenziamento dell’ascolto consapevole della musica è stato individuato come priorità dal Progetto Regionale Toscana Musica già a partire dall’A.S. 2022-23 ed è incluso tra le azioni da sviluppare nel PTOF del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino. Nell’A.S. 2024-25, Alessandro Polito, responsabile del Laboratorio di ascolto, ha scelto di arricchire le lezioni di ear training con due lezioni/concerto mattutine dal vivo - riservate alle studentesse a agli studenti del corso - col performer Stefano Maurizi, il 22 maggio e con il G.A.M.O. Ensemble, il 5 giugno 2025.
In particolare, il concerto del 5 giugno vedrà il G.A.M.O. Ensemble interpretare le partiture grafiche composte dalla classe di composizione del Liceo Artistico di Porta Romana.
Il corso di composizione, tenuto sempre da Alessandro Polito, è rivolto ad allieve e allievi non musicisti e insegna a costruire partiture grafiche originali partendo dall’esplorazione di quelle storiche.
Laura Lozzi, dirigente del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino, ricorda il Dlgs 60/17 secondo cui “l’ascolto consapevole della musica […] può contribuire in misura determinante all’evoluzione dei processi cognitivi e relazionali che favoriscono lo sviluppo della persona”. E, inoltre, che tra le competenze chiave per l’apprendimento permanente, raccomandate dal Consiglio dell’Unione Europea nel 2018, l’ottava “implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali”.
La collaborazione con G.A.M.O. prosegue il 7 e il 14 giugno con due concerti nella Gipsoteca del Liceo, stavolta aperti alla cittadinanza, che fanno parte della Stagione G.A.M.O. 2025 alla sua 46° edizione.
Per maggiori informazioni: https://www.artisticofirenze.edu.it