L'Agenzia Formativa Teseo (via di Scandicci, 88A) promuove il corso gratuito per "Tecnico della ripresa e del montaggio di immagini per la realizzazione di programmi televisivi, documentari e riprese cinematografiche per la produzione di film" (Matricola n. 2025LM0272 - figura professionale n. 94, come da Repertorio della Regione Toscana) in partenza nel mese di giugno 2025 a Firenze. Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani.
La figura professionale del tecnico della ripresa e del montaggio possiede un ventaglio di competenze che abbracciano la maestria tecnica nell'utilizzo di svariate attrezzature, dalle cineprese alle luci ai microfoni, e la capacità di tradurre concetti visivi in inquadrature efficaci, curando composizione, movimento e illuminazione. Parallelamente, dimostra abilità nell'operare software di montaggio, assemblando il materiale grezzo in sequenze narrative fluide e ritmicamente coinvolgenti, gestendo la sincronizzazione audio-video, la correzione colore di base e l'integrazione di effetti semplici. Il suo profilo unisce quindi competenze operative specifiche a una sensibilità narrativa e visiva, essenziali per dare forma compiuta a progetti audiovisivi. Durante il corso, inoltre, ogni discente acquisirà competenze riguardo alla sicurezza sui luoghi di lavoro e l’utilizzo di strumenti informatici di base e specifici per il montaggio
Il corso è rivolto a persone maggiorenni (18 anni) in possesso di Diploma di scuola superiore e della cittadinanza italiana o di Paesi facenti parte dell’Unione Europea. Se cittadini non comunitari, si richiede il possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa e conoscenza della lingua italiana (livello B1). Per tutti è richiesta l’iscrizione come disoccupato al CPI.
Il corso prevede 660 ore totali, di cui 460 ore di formazione teorico-pratica (150 ore di aula e 280 ore di laboratorio), 30 ore di orientamento (22 ore di orientamento collettivo e n° 8 ore di orientamento individuale) e 200 di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00-13.00 oppure 14.00-18.00 dal lunedì al venerdì La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%. Al termine del Percorso, finalizzato al rilascio di una Qualifica professionale, è previsto un esame finale.
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate su un apposito modulo di iscrizione entro lunedì 26 maggio 2025 alle ore 18.00.
Per maggiori informazioni e modulistica: www.teseoagenzia.it