La terra vista dal mare altro non è che lo sfondo diun’immensità che la rende magica, lo scenario di un’immensa recita. Così diventa sogno: e forse è questa la ragione ultima che mi porta al mare. (Piero Ottone)
Il Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone - dedicato alle opere di narrativa italiana e straniera, pubblicate in Italia a tema mare, isole, navigazione si conferma uno degli eventi più attesi del panorama culturale italiano e protagonista anche al Salone Internazionale del Libro di Torino dove, nello spazio della Regione Toscana, ha annunciato i sei finalisti del 2025.
Questi i nomi della shortlist: Veronica Galletta con Pelleossa, Minimun Fax; Federica Manzon con Alma, Feltrinelli; Dorte Hansen con Al mare, Fazi; Elizabeth O’ Connor con L’odore freddo del mare, Garzanti; Evelina Santangelo con Il sentimento del mare, Einaudi; Domenico Starnone con Il vecchio al mare, Einaudi.
Un anno di partecipazione straordinaria con ben ventinove candidature tra autori italiani e stranieri e dei più importanti editori.
La Giuria tecnica del Premio (presieduta da Loredana Lipperini, giornalista culturale e scrittrice, e Anna Folli, giornalista e scrittrice, Ilide Carmignani, traduttrice e scrittrice, Giovanni Capecchi, docente di Letteratura Italiana all’Università per Stranieri di Perugia, Gianluca Borghese, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, Elena Pianea, Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana, Bettina Bush Mignanego, giornalista e rappresentante della famiglia Ottone, Nadia Terranova, scrittrice e vincitrice della I edizione, Ammiraglio Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana, esperto di mare e navigazione) annuncerà il prossimo 7 giugno durante la cerimonia a Capraia i rispettivi vincitori di narrativa italiana e straniera.
Anche ottanta lettori del Comitato dei Lettori (istituito con la collaborazione della Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport di Regione Toscana e scelti da 13 biblioteche toscane) selezioneranno il vincitore del Premio Pegaso delle Biblioteche toscane, promosso e conferito da Regione Toscana che si aggiungerà a quelli della Giuria tecnica e verrà rivelato all’evento finale di premiazione.
Dal 2020 sull’isola un’antica torre fortificata del 1500 a picco sul mare, circondata da mirto, oleandro e lentisco, ospita una biblioteca con un patrimonio librario di 6.500 volumi e un centro di documentazione dedicato a Capraia con documenti archivistici che ne raccontano la storia. Una contemporanea fortezza della cultura che con la sua esistenza testimonia la capacità della lettura di resistere a ogni difficoltà. Attualmente per i lavori di restauro della torre la Biblioteca si è trasferita al mare nell’Oblò, una struttura sul molo di attracco della nave, lungo la passeggiata del porto di Capraia.
In occasione di questa seconda edizione, dal 7 al 14 giugno 2025, si svolgeranno incontri con gli autori finalisti, con i lettori delle biblioteche e letture tratte dalle opere partecipanti, oltre al V Capraia Sail Rally: il raduno delle vele d’epoca che dà vita nel porto di Capraia al suggestivo Museo Storico Galleggiante.
Il Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone è promosso dal Comune di Capraia Isola, finanziato dall’Unione Europea – PNRR Attrattività dei Borghi, Next Generation EU – e curato dall’Associazione Pro Loco Capraia Isola.
Per maggiori informazioni: www.premioletterariodelmare.it