L'Agenzia Formativa Ambiente Impresa (via Luigi Alamanni, 31) promuove il corso gratuito per "Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti" (413 Matricola 2024LM1876) in partenza a Firenze nel mese di luglio 2025. Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani.
Il progetto è rivolto a disoccupati o inattivi e si pone l'obiettivo di accrescere le loro conoscenze e capacità nel settore della ristorazione commerciale e collettiva. Nello specifico la figura professionale oggetto della qualifica, si occupa di acquistare, ricevere e controllare la merce e i cibi freschi, di collaborare alla preparazione di piatti semplici, a supporto dell'attività del cuoco, di preparare semilavorati trattando le materie prime necessarie alla preparazione dei piatti. Si occupa inoltre della gestione della dispensa, della cura di ambienti, macchinari, attrezzature ed utensili della cucina. Predispone ed elabora il menù.
I partecipanti al corso sviluppano competenze immediatamente spendibili presso diverse tipologie di aziende della ristorazione commerciale (ristoranti tradizionali, ristoranti gourmet, ristoranti per banchetti, ristoranti d'albergo, gastronomie di centri commerciali, neo ristorazione, ecc.) e della ristorazione collettiva (mense scolastiche, aziende di produzione pasti, ristorazione viaggiante, ecc.) con la funzione di aiuto cuoco.
Il percorso è rivolto a destinatari disoccupati e inattivi che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età oppure che siano in possesso di Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF). Ai cittadini stranieri sarà richiesto la conoscenza della lingua italiana almeno di livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento.
Il corso prevede 900 ore totali, di cui 240 ore di aula, 330 ore di laboratorio, 22 ore di orientamento collettivo, 8 ore di orientamento individuale e 300 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00-13.00/14.00-18.00 dal lunedì al venerdì nella sede del CFP Don G. Facibeni (via Don Giulio Facibeni, 13). La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%.
Le domande di iscrizione potranno essere inviate entro giovedì 12 giugno 2025.
Per maggiori informazioni: www.ambienteimpresa.net