MS Formazione (via dell'Argingrosso, 83) promuove il corso gratuito di formazione teorico-pratica per i lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo in programma a Firenze. Il corso è finanziato con i fondi PNRR, tramite il programma GOL - Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori ed è promosso nell'ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Il corso riguarda l’utilizzo di carrelli elevatori ed ha l’obiettivo di fornire le competenze adeguate al suo utilizzo. Nello specifico verranno trattate le seguenti Unità Formative: Modulo giuridico (presentazione del corso, cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, responsabilità dell'operatore); Modulo tecnico (tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno, rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi, nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi); Modulo pratico (illustrazione, manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche, guida del carrello).
Il corso prevede 12 ore, di cui 8 di teoria e 4 di parte pratica sul mezzo.Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì. Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso. Requisiti: compimento del 18° anno di età e possesso della patente di guida di cat B. In mancanza di patente B sarà necessario essere in possesso di certificazione medica attestante l'idoneità psicofisica alla guida. Per i cittadini stranieri si richiede una buona conoscenza della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.
Possono partecipare: giovani NEET under 30; beneficiari di ammortizzatori sociali; beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale; donne in condizioni di svantaggio; persone con disabilità; lavoratori maturi (55 anni e oltre); disoccupati senza sostegno al reddito; lavoratori autonomi che cessano l'attività; lavoratori con redditi molto bassi.
Coloro che sono interessati ad iscriversi al corso devono effettuare l'iscrizione al programma GOL esclusivamente presso i CPI - Centri per l'Impiego (www.regione.toscana.it/-/recapiti-e-orari-degli-uffici-sul-territorio) del territorio toscano che, dopo un primo colloquio, indirizzano le persone verso il tipo di attività formativa più adeguata: di aggiornamento o di riqualificazione. La persona dovrà in seguito scegliere con quale soggetto intende proseguire la fase di orientamento per l'iscrizione alla sola tipologia corsi per cui è risultata idonea, se con CPI o Agenzia per il lavoro.
Tutti i corsi del programma GOL sono consultabili sul Catalogo dell'offerta formativa della Regione Toscana: https://servizi.toscana.it/RT/catalogo-formativo/#/catalogo/home