Città di Firenze
Home > Webzine > "Che Musica, Sonoria!", esibizione di fine anno degli allievi di strumento del centro giovani
venerdì 26 settembre 2025

"Che Musica, Sonoria!", esibizione di fine anno degli allievi di strumento del centro giovani

05-06-2025

Un pomeriggio di musica, emozioni e talento frutto di un anno di studio, passione e suono condiviso. Giovedì 5 giugno 2025, dalle ore 18.30, lo Spazio Giovani Sonoria di Firenze, in via Chiusi 4/3, propone "Che Musica, Sonoria!". In programma alle ore 17.30 esibizione del "Nucleo Orchestrale" della Scuola di Musica di Fiesole e alle ore 18.30 esibizione di fine anno degli allievi di strumento del SonoriaIngresso libero.

Il Sonoria Spazio Giovani e Musica promuove la socialità giovanile attraverso la musica. Dal 2002 è presente nel quartiere per sostenere le attività musicali dei giovani in un contesto che favorisca la socializzazione, il confronto, l’integrazione, l’espressione creativa e l’ascolto, non solo della musica. Il centro è aperto anche a non musicisti che possono ascoltare dischi, consultare riviste, usufruire di una sala multimediale (PC, internet Wi-Fi, videoproiettore). L’attività di sala prove al Sonoria dà la possibilità ai giovani di coltivare la passione per la musica in spazi accoglienti e con attrezzature moderne. Ciò che sta a cuore al Sonoria è che i ragazzi condividano questa passione con i coetanei, che si confrontino con colleghi musicisti più grandi e che vivano il Centro come spazio comune di interesse e crescita. Le tre sale prova a disposizione sono munite di strumentazione (batteria, impianto voce, microfoni, amplificatori) e per chi non ne dispone, di due chitarre elettriche, due bassi elettrici e due tastiere elettroniche.

Il "Nucleo Orchestrale" della Scuola di Musica di Fiesole rappresenta un'importante componente del percorso di formazione musicale, offrendo agli allievi l'opportunità di suonare insieme, sviluppare le proprie capacità musicali e coltivare la passione per la musica. Si riferisce infatti a diverse compagini orchestrali che operano all'interno della scuola, come l'Orchestra dei Ragazzi, l'Orchestra Leopold e l'Orchestra Piccolissimi Musici. Questi gruppi sono destinati ad allievi di diversa età e livello, offrendo loro un'esperienza di musica d'insieme e un percorso di formazione musicale che va dalla prima esperienza strumentale collettiva a gruppi di allievi più avanzati.
L'Orchestra dei Ragazzi è composta da allievi di età compresa tra gli 11 e i 20 anni, che hanno già raggiunto un certo livello strumentale. L'obiettivo principale è sviluppare la capacità di suonare insieme in un'orchestra.
L'Orchestra Leopold unisce giovani strumentisti provenienti dalla scuola e da altre istituzioni musicali.
L'Orchestra Piccolissimi Musici (e MicroMusici) è rivolta a bambini molto piccoli, con l'obiettivo di introdurli gradualmente alla musica d'insieme, attraverso l'imitazione e la partecipazione a piccoli spettacoli musicali.
La Scuola di Musica di Fiesole offre anche altri nuclei orchestrali, come quello delle Piagge, che si rivolge a bambini residenti nel quartiere di Firenze.Info: https://www.scuolamusicafiesole.it

Per maggiori informazioni: www.sonoriaq4.it