Città di Firenze
Home > Webzine > 6 podcast sulla Costituzione con il professor Gianluca Conti a 80 anni dalla Liberazione
venerdì 26 settembre 2025

6 podcast sulla Costituzione con il professor Gianluca Conti a 80 anni dalla Liberazione

02-06-2025

Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo democratico che porta prima al referendum istituzionale, poi alle prime libere elezioni, ed infine, attraverso il lavoro dell’assemblea costituente, alla redazione ed all’approvazione della Carta Costituzionale, che entra in vigore il primo gennaio del 1948. In questi (quasi) 80 anni la Repubblica Italiana è cresciuta grazie e con la Costituzione. È la Costituzione che ha accompagnato il viaggio del Paese attraverso i decenni e le vicende storiche, dialogando con il percorso della nostra democrazia in un rapporto dialettico impernato ed ispirato dai valori fondamentali inscritti nella Carta.

“Il Viaggio della Costituzione” è un progetto di Unicoop Firenze, SPI CGIL Toscana e Controradio con il patrocinio di ANPI Firenze. Un viaggio raccontato in un ciclo di sei podcast, ideati e curati dal giornalista Domenico Guarino che ha intervistato il prof. Gianluca Conti, docente di Diritto pubblico e costituzionale all’Università di Pisa che ha fatto da guida attraverso le norme ed i principi contenuti nella nostra Costituzione. Per spiegarla e farla vivere con noi ed attraverso di noi.

Questi i temi affrontati nelle diverse puntate:

Puntata 1 - I principi generali

Puntata 2 - Il lavoro

Puntata 3 - Libertà e Diritti Fondamentali

Puntata 4 - La Costituzione alla prova delle nuove tecnologie

Puntata 5 - Il circuito dell'indirizzo politico

Puntata 6 - Dalle garanzie all'indirizzo politico

I podcast saranno rilasciati settimanalmente sui profili Spotify, Spreaker e Amazon di Controradio, a partire da lunedì 2 giugno 2025. Avranno inoltre un’uscita radiofonica, sempre di lunedì, alle ore 9:35 su Controradio (FM 93.6 - 98.9, sul DAB, il digitale terrestre radiofonico).

Unicoop Firenze diffonderà i podcast e i video del progetto sui canali social della cooperativa.

SPI CGIL Toscana li diffonderà sul sito https://spicgiltoscana.it e sui propri canali social.

I podcast sono stati registrati in sei luoghi simbolici: la sala dedicata al prof. Paolo Barile presso lo studio legale Gesmundo Golini Calugi, Casa Rider promossa da CGIL Firenze insieme a L’Altrodiritto, CAT, OXFAM e Nosotras, il Museo del Novecento con la mostra “Retroscena” dedicata agli artisti antifascisti della collezione Della Ragione, Nana Bianca all’Innovation Center della Fondazione CR Firenze, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio che fu sede della Camera dei Deputati durante il periodo di Firenze Capitale e il punto vendita Unicoop di San Donato/Novoli a Firenze.

Per maggiori informazioni: https://spicgiltoscana.it