L'Agenzia Formativa La Base S.c.a.r.l (via Leoncavallo, 15/2) promuove il corso gratuito in partenza a Firenze volto al rilascio di certificato di competenze per le seguenti Aree di Attività: Ada/UC 265 "Gestione e coordinamento delle risorse umane", Ada/UC 271 "Supervisione della gestione amministrativa e finanziaria della struttura relativa al settore di riferimento" e Ada/UC 273 "Supervisione sulla corretta applicazione delle regole di sicurezza e delle procedure di qualità" - livello di qualificazione relativo alla figura di Responsabile di direzione e coordinamento del funzionamento di strutture sportive/centri benessere IV EQF. Il corso è finanziato con i fondi PNRR, tramite il programma GOL - Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori ed è promosso nell'ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Il percorso formativo prevede la formazione di operatori in grado di gestire e coordinare le risorse umane e monitorare la gestione amministrativa della struttura garantendo la corretta applicazione delle normative sulla sicurezza e igiene. Le competenze professionali acquisite potranno essere messe a frutto all’interno del mercato del fitness e del wellness che si presenta fortemente articolato spaziando dai centri estetici/beauty farm alle palestre, dal termalismo, fino a forme più soft di ricerca del benessere psico-fisico, come parci divertimento o l’agriturismo.
Il corso prevede 132 ore di aula, 8 di orientamento collettivo e 62 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario antimeridiano e/o pomeridiano dal lunedì al sabato. La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%, e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage. Requisiti: qualificazione professionale di livello 3EQF; oppure un diploma di scuola superiore di secondo grado; oppure almeno 5 anni di esperienza lavorativa documentata nell'attività professionale di riferimento. Ai cittadini stranieri di madre lingua non italiana si richiede unlivello minimo di conoscenza della lingua italiana pari ad almeno il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Possono partecipare: giovani NEET under 30; beneficiari di ammortizzatori sociali; beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale; donne in condizioni di svantaggio; persone con disabilità; lavoratori maturi (55 anni e oltre); disoccupati senza sostegno al reddito; lavoratori autonomi che cessano l'attività; lavoratori con redditi molto bassi.
Coloro che sono interessati ad iscriversi al corso devono effettuare l'iscrizione al programma GOL esclusivamente presso i CPI - Centri per l'Impiego (www.regione.toscana.it/-/recapiti-e-orari-degli-uffici-sul-territorio) del territorio toscano che, dopo un primo colloquio, indirizzano le persone verso il tipo di attività formativa più adeguata: di aggiornamento o di riqualificazione. La persona dovrà in seguito scegliere con quale soggetto intende proseguire la fase di orientamento per l'iscrizione alla sola tipologia corsi per cui è risultata idonea, se con CPI o Agenzia per il lavoro.
Tutti i corsi del programma GOL sono consultabili sul Catalogo dell'offerta formativa della Regione Toscana: https://servizi.toscana.it/RT/catalogo-formativo/#/catalogo/home