Nello Spazio Estivo Il Giardino delle Rose (Via Giuseppe Poggi, 2 – Firenze; aperto tutti i giorni ore 9-20.30; info: associazionefebbreelancia@gmail.com) mercoledì 4 giugno 2025 alle 18 "Ballate di rose II", programma di microeventi interdisciplinari tra botanica, arte contemporanea, canto, poesia e musica dedicato al paradigma delle rose, ideato e curato da Elisabeth Vermeer. Ballate di rose si sviluppa in una passeggiata nel Giardino delle Rose, per creare un itinerario culturale sensoriale capitolato in varie tappe. (l’ultima il 5 giugno); quella di oggi è L’immaginario della rosa nella storia dell’arte, narrazione trasversale di Elisabeth Vermer in compagnia di Eric Nicholson: reading poetico bilingue; Rossana Damianelli e Paolo Fabbroni: canto a cappella; Debora Ferruzzi Caruso: acquarelli.
Giovedì 5 giugno ore 18 si termina con Ballate di rose II: dalle specie antiche alle rose. Una narrazione trasversale di Elisabeth Vermer. In compagnia di Bijan Saadat: profumi di rosa dalla Persia; Donatella Cheri: flauto traverso; Angela Raveggi: creazioni con petali di rose; Debora Ferruzzi Caruso e Zhanna Chaban: acquarelli
Venerdì 6 giugno ore 18.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: musica dal vivo con SOS Bluegrass Nicola Ronchi, Leonardo Campatelli e Cristian Vegni formano un trio acustico che ripropone i classici della musica country rock dagli anni ‘50 agli anni ‘70. Atmosfere folk, rock, country tipiche della tradizione americana (e non solo) accompagnate da armonie vocali sono il biglietto da visita degli SOS Bluegrass. Con le sonorità d’oltreoceano, vi accompagneranno in un viaggio che percorre oltre sessant’anni di ottima musica con hit senza tempo che hanno segnato il panorama musicale mondiale.
Sabato 7 giugno ore 18.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: musica dal vivo con Teresa Rossi e percussioni. Teresa Rossi: voce e chitarra; Elena Collina: percussioni. Teresa Rossi inizia a suonare con I Rooms by the Sea a Firenze nel 2016, il gruppo viene fondato con Lapo Querci e Mattia Papi. Il progetto nasce dall’incontro di influenze e idee diverse, guidate dall’obiettivo di trovare una propria dimensione sonora. I generi di riferimento spaziano dall’Indie-Rock al Folk al Pop, con testi in inglese intimi e malinconici. Teresa scrive con i Rooms by the Sea dall’esordio e parallelamente, nell’ultimo anno, porta avanti un progetto proprio riprendendo suoni e influenze con sfumature nuove. Propone inediti e cover in una versione minimale, alternando dimensioni acustiche ed elettriche.
Domenica 8 giugno ore 17 massaggi – rieducazione motoria – autodifesa a cura di Matteo Bruno. Massaggiatore professionale, esperto di Judoka, Matteo Bruno alternerà sessioni di massaggi gratuiti a dimostrazioni e piccole lezioni di autodifesa con approccio al movimento per tutti. Ore 18.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: musica dal vivo con Davide Zappia. Davide Zappia è un pianista professionista di 26 anni, di formazione classica e jazz, diplomato al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ha fatto parte dell’orchestra jazz del Conservatorio di Firenze nell’ambito dei progetti attivati dal Conservatorio, esibendosi al Teatro Romano di Fiesole; ha inoltre condiviso il palco con musicisti del calibro di Rita Marcotulli. Ha curato l’arrangiamento ed eseguito brani musicali per spettacoli teatrali di successo come “Il mio Nome è Spadaro”, di Gianmaria Vassallo e Riccardo Giannini, andato in scena al Teatro Puccini di Firenze. Al Giardino delle Rose presenterà arrangiamenti personali (piano e voce) di composizioni standard internazionali appartenenti al repertorio jazz e pop e brani originali del proprio repertorio.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.facebook.com/ilgiardinodellerosespazioestivo/