Dopo la presentazione ufficiale l'Istituto Russell-Newton ha celebrato un traguardo straordinario e ha presentato la versione stampata della rivista "Sapori e Salute", nata dall'ingegno e dalla creatività della Prof.ssa Samantha Taruffi, referente d’Istituto dei progetti PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, è online e accessibile a tutti.
L'iniziativa, curata con meticolosa attenzione, ha visto gli studenti protagonisti di un approfondito percorso didattico. Grazie alla consulenza scientifica della Dott.ssa Giada Crescioli, sono stati invitati numerosi professionisti della salute che hanno condiviso le loro conoscenze, relazionando agli studenti sul complesso e vitale rapporto tra cibo e benessere. Questi incontri stimolanti e illuminanti hanno piantato il seme da cui è germogliata l'idea di una rivista, un'espressione tangibile del lavoro e delle nuove consapevolezze acquisite.
Il risultato finale è a dir poco straordinario. "Sapori e Salute" è una rivista che non ha nulla da invidiare alle migliori pubblicazioni in commercio: la sua bellezza salta subito all'occhio, con immagini splendidamente realizzate e una carta patinata di alta qualità che conferisce un'eleganza tangibile. Ma ciò che rende davvero unica e speciale questa pubblicazione è una collaborazione inaspettata e di altissimo livello: quella con lo Chef Antonino Cannavacciuolo.
Lo Chef Cannavacciuolo non si è limitato a una semplice prefazione; ha risposto con generosità e professionalità alle domande poste dagli studenti, diventando una parte integrante della rivista con i suoi interventi mirati e preziosi alla fine di ogni articolo. Un contributo che eleva ulteriormente il valore di "Sapori e Salute", conferendole un'autorevolezza e un fascino ineguagliabili.
Anna Maria Addabbo, dirigente del Russell-Newton si è dimostrata entusiasta dell’iniziativa, sottolineando come questo lavoro dimostri ancora una volta l'importanza di progetti educativi innovativi che non solo trasmettono conoscenze, ma ispirano creatività e realizzano prodotti di alta qualità. "La rivista “Sapori e Salute” è la prova tangibile di un lavoro di squadra straordinario, che ha visto gli studenti protagonisti attivi e consapevoli. Lavori come questo permettono ai nostri giovani non solo di acquisire competenze, ma anche di sviluppare un senso critico e un impegno concreto verso il proprio benessere e quello della comunità."
Alla presentazione, ha fatto seguito un ricco buffet salutista, un'occasione per mettere in pratica i principi promossi, con indicazioni dettagliate degli ingredienti e degli allergeni, a dimostrazione della serietà e della cura con cui è stato affrontato il tema.
A chiudere la serata, nell’ambito del Cineforum, organizzato dall’associazione “Il banco degli scampoli”, la proiezione di "Nonnas", di Stephen Chbosky, un film di recentissima uscita, che ha consentito un'ulteriore riflessione sul mondo del cibo e delle tradizioni familiari.
“Siamo felici di poter annunciare la visibilità online del nostro lavoro - ci dice Samantha Taruffi - un evento imperdibile che unisce educazione, salute e gusto e che testimonia l'eccellenza del Russell-Newton e la sua straordinaria capacità di trasformare un'idea in una splendida realtà”.
Visibile sul sito www.ilbancodegliscampoli.art, questa pubblicazione rappresenta il culmine di un percorso formativo d'eccellenza, il progetto "The Good Doctor", incentrato quest'anno sul tema fondamentale della sana alimentazione. Entro la fine del mese di giugno, la rivista sarà visibile anche sul sito dell’Istituto sia tramite link che qrcode. E sarà una lettura interessante ed istruttiva per tutti.
Per maggiori informazioni: www.russell-newton.edu.it