Studio AF promuove il corso di formazione obbligatoria gratuita per "operatore del settore alimentare (OSA), operatore del settore mangimistico (OSM), operatore economico (OE), responsabile dei piani di autocontrollo o preposti" in partenza a Firenze. Il corso è finanziato con i fondi PNRR, tramite il programma GOL - Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori ed è promosso nell'ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Si tratta di un percorso formativo afferente alle procedure nel campo della sicurezza alimentare e che prepara all'esercizio di una specifica attività lavorativa nel settore delle industrie alimentari e delle bevande. Durante il corso verranno affrontate le seguenti Unità Formative: rischi e pericoli alimentari, igiene e prevenzione dalle malattie trasmesse dagli alimenti; obblighi e responsabilità dell'operatore nel sistema aziendale di gestione della sicurezza alimentare.
Il corso prevede 8 ore di aula. Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00 – 13.00 e/o 14.00 – 18.00 dal lunedì al venerdì. Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso. Requisiti: compimento del 16° anno di età e assolvimento dell'obbligo di istruzione e formazione (per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione) o compimento del 18° anno di età. Per i/le cittadini/e stranieri/e di madrelingua non italiana è richiesto un livello di conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Possono partecipare: giovani NEET under 30; beneficiari di ammortizzatori sociali; beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale; donne in condizioni di svantaggio; persone con disabilità; lavoratori maturi (55 anni e oltre); disoccupati senza sostegno al reddito; lavoratori autonomi che cessano l'attività; lavoratori con redditi molto bassi.
Coloro che sono interessati ad iscriversi al corso devono effettuare l'iscrizione al programma GOL esclusivamente presso i CPI - Centri per l'Impiego (www.regione.toscana.it/-/recapiti-e-orari-degli-uffici-sul-territorio) del territorio toscano che, dopo un primo colloquio, indirizzano le persone verso il tipo di attività formativa più adeguata: di aggiornamento o di riqualificazione. La persona dovrà in seguito scegliere con quale soggetto intende proseguire la fase di orientamento per l'iscrizione alla sola tipologia corsi per cui è risultata idonea, se con CPI o Agenzia per il lavoro.
Tutti i corsi del programma GOL sono consultabili sul Catalogo dell'offerta formativa della Regione Toscana: https://servizi.toscana.it/RT/catalogo-formativo/#/catalogo/home