Come stanno cambiando i percorsi di formazione e le aspettative lavorative per le nuove generazioni? Quali sono le prospettive nel turismo, tra trasformazioni post-pandemia, nuovi bisogni delle imprese e un crescente disincanto giovanile verso il mondo del lavoro? A queste domande cercherà di dare risposta il convegno “Giovani, formazione e lavoro: cosa succede?”, promosso da CST Firenze – Centro Studi Turistici, nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni di attività. L’appuntamento è per Giovedì 18 Settembre 2025, dalle ore 9.00, al Grand Hotel Mediterraneo di Firenze.
Indagine CST Firenze sui fabbisogni formativi del turismo
Durante il convegno verrà presentata in anteprima l’indagine a cura di CST Firenze, che fotografa i rapporti attuali tra imprese turistiche e formazione. L’obiettivo è offrire dati e spunti per comprendere meglio come il settore turistico stia affrontando le nuove sfide della qualificazione professionale in un contesto in continua evoluzione.
Un confronto ampio tra attori della formazione e del lavoro
Il convegno si articolerà in una serie di interventi brevi, pensati per mettere a confronto punti di vista diversi: dal mondo della formazione professionale alle esperienze degli ITS, dalle politiche pubbliche regionali alle esigenze delle imprese, fino al ruolo fondamentale della scuola e dell’università nel motivare e preparare i giovani alle professioni del futuro.
Il convegno è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, previa prenotazione obbligatoria: https://bit.ly/50CSTformazione
L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per i 50 anni di CST Firenze, da sempre punto di riferimento in Toscana per la ricerca, la formazione e il supporto strategico allo sviluppo del turismo.