Sono aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione post diploma per il biennio 2025/2027 di Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità, l’unico Istituto tecnologico superiore per il settore di riferimento in Toscana.
In avvio il prossimo Ottobre a Firenze il corso Energy Manager FI25, il percorso biennale forma figure professionali specializzate nel settore energetico, civile e industriale, volte a favorire il processo di transizione energetica del sistema economico attraverso la gestione di nuovi modelli di generazione e consumo dell’energia.
Il corso interamente gratuito è finanziato dal PRR Toscana FSE+2021-2027 ed inserito nell'ambito di Giovanisi, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni (non compiuti al momento di presentazione della domanda). Prevede un anno di formazione in aula, a carattere applicativo e laboratoriale, e una seconda parte da realizzarsi direttamente in azienda con lo stage.
Immagina una città più intelligente, più verde, più sostenibile. Con questo percorso impari a progettare e gestire soluzioni energetiche per le Smart Green City: comunità energetiche, impianti rinnovabili, edifici intelligenti, mobilità elettrica. Acquisirai competenze su building automation, gestione e manutenzione di dispositivi energetici, modellazione termica e molto altro. Il futuro energetico parte da qui.
Potrai lavorare in aziende che producono e distribuiscono energia da fonti rinnovabili, in imprese che installano impianti o dispositivi energetici, o in realtà che valutano e progettano interventi per il risparmio energetico. Anche studi professionali e società di consulenza sono sempre più attivi in questo ambito: cercano chi sa progettare e ottimizzare impianti nel segno della sostenibilità.
Nel concreto, cosa potresti fare con queste competenze? Potresti occuparti di programmare sistemi di domotica per rendere gli edifici più intelligenti, oppure gestire comunità energetiche e monitorarne le prestazioni. Potresti lavorare alla modellazione digitale degli impianti come specialista BIM, contribuire allo sviluppo delle Smart City o diventare un tecnico esperto nel miglioramento dell’efficienza energetica. In ogni ruolo, sarai protagonista della trasformazione sostenibile dei territori.
Attività
1.800 ore di corso articolate due anni
1.080 ore di didattica tra: attività d’aula, attività laboratoriali, visite a seminari/ fiere del settore
Stage formativo di 720 ore in Italia o all’estero grazie al programma Erasmus+
Attività di allineamento e orientamento al lavoro
Il Tecnico superiore per le Comunità Energetiche Rinnovabili nelle Smart Green City si inserisce in contesti pubblici e privati per l’analisi, la gestione e la realizzazione di soluzioni energetiche sostenibili: Comunità energetiche (CER e AUC), Smart City, Smart building, E-mobility.
REQUISITI
Età: 18 - 35 anni. Diploma di scuola secondaria superiore. Interesse per le tematiche green ed energetiche, la tecnologia, curiosità per l’innovazione, predisposizione al saper fare, apprendimento rivolto alla pratica e voglia di mettersi in gioco
Invia la tua candidatura entro e non oltre il 15/09/2025 (prima sessione di selezione)
Per maggiori informazioni: www.its-energiaeambiente.it