
La
Regione Toscana ha pubblicato un
avviso pubblico rivolto alle
associazioni giovanili senza scopo di lucro per la presentazione di progetti locali nell’ambito del progetto “
Ecoality: Youth and Local Authorities together for climate and gender justice”, co-finanziato dall’Unione Europea (NDICI CHALLENGE/2023/451-832).
L’iniziativa, promossa nell’ambito del più ampio progetto
DEAR - Development Education and Awareness Raising, intende sostenere attività di educazione e sensibilizzazione su temi di
giustizia climatica e
parità di genere, con un
contributo economico fino a 7.000 euro per ciascuna iniziativa selezionata. Il budget totale stanziato è di 20.000 euro.
Possono partecipare
associazioni giovanili legalmente riconosciute, che intendano realizzare azioni formative, laboratori, campagne di informazione o altre attività innovative.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 4 agosto 2025.
Ecoality è un progetto triennale che intende rafforzare il ruolo attivo delle giovani generazioni nell’affrontare le sfide globali. L'iniziativa promuove la collaborazione tra i giovani, le Autorità Locali e i decisori politici, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’urgenza e sulla responsabilità condivisa di intraprendere azioni collettive a favore della giustizia climatica e di genere.
Il progetto coinvolge oltre 50.000 ragazze e ragazzi in 10 Paesi europei, invitandoli a immaginare, insieme a istituzioni, associazioni e attivistə, un futuro più giusto e sostenibile. Ecoality adotta un approccio ecofemminista per evidenziare l’interconnessione tra crisi climatica e disuguaglianze di genere, promuovendo una comprensione più profonda delle loro cause strutturali.
L’iniziativa mira ad accrescere la consapevolezza e il senso di corresponsabilità dei cittadini europei rispetto all’interdipendenza tra crisi ecologiche e sociali che caratterizzano il nostro tempo.
I giovani sono al centro del progetto, che punta a potenziare le loro conoscenze e capacità di azione su questioni globali complesse, sostenendo al contempo scuole e comunità locali.
La Regione Toscana, nell’ambito del
Coordinamento toscano sull’Educazione alla Cittadinanza Globale, è attivamente impegnata nel favorire la cooperazione tra giovani, scuole, organizzazioni della società civile e autorità locali, per promuovere un impegno condiviso a sostegno della giustizia climatica e di genere.
Il progetto Ecoality è coordinato dalla Regione Toscana e realizzato in partenariato con 4 Autorità Locali, 5 Autorità Locali associate e 10 Organizzazioni della Società Civile operanti in 10 Paesi europei.
Per maggiori informazioni:
https://www.regione.toscana.it/-/ecoality-giovani-e-autorit%C3%A0-locali-insieme-per-la-giustizia-climatica-e-di-genere