Balena ManifestA è l'iniziativa artistica aperta ai giovani artisti toscani under 35 e all’intera comunità di Sinalunga, invitando cittadini di tutte le età a reinterpretare la balena fossile ritrovata nel 2011.
Sinalunga custodisce un’antica storia che merita di essere valorizzata e condivisa. Con questo progetto, arte e memoria si intrecciano per dare nuova vita a un simbolo del passato, trasformandolo in un manifesto culturale contemporaneo. La Balena ManifestA mira a coinvolge artisti, offrendo loro la possibilità di esprimersi e di riflettere sul legame tra territorio, natura ed evoluzione.
Balena n° 5, in continuità con Autocontemporanea 2024, offre un’opportunità creativa per esplorare il legame tra passato e futuro, sensibilizzando sulla fragilità dell’ecosistema e la necessità di stili di vita sostenibili.
Il tema centrale è il mare e la balena, simbolo di equilibrio ecologico. I partecipanti potranno esprimersi con qualsiasi tecnica artistica, dalla pittura alla scrittura fino all’IA, creando un manifesto che racconti la stratificazione di un’umanità in continua evoluzione: un palinsesto urbano legato al mare ancestrale di milioni di anni fa, che si intreccia con il presente, sfidando il tempo, la storia e l'ambiente. Il progetto coinvolge un comitato di esperti e si avvale della collaborazione di Unicoop Firenze, che supporta la comunicazione e la diffusione, e Fuorisede, che offrirà formazione ai tre artisti selezionati. Il lancio della call avverrà al Cinema Notorious di Sinalunga.
In occasione della settimana che precede la Giornata Mondiale delle Balene (8-15 febbraio 2026), i manifesti saranno affissi nelle strade, trasformando Sinalunga in un museo a cielo aperto.
Una mappatura fotografica documenterà l’iniziativa, culminando in un evento finale al Cinema Notorious, dove i manifesti più significativi saranno esposti e proiettati insieme al reportage fotografico, celebrando il talento dei partecipanti e riflettendo sui temi cruciali della sostenibilità ambientale.
L’intera esperienza sarà documentata in una pubblicazione editata e realizzata in collaborazione con la casa editrice Centro Studi Ricerche Espressive di Pistoia, lasciando una testimonianza duratura di un progetto che unisce arte, territorio e comunità in un racconto straordinario.
Il Concorso sarà lanciato il 13 settembre 2025 e vedrà l’intervento di MADDALENA JAHODA, biologa marina e ricercatrice dell’Istituto Tethys di Milano, e STEFANO DOMINICI, curatore Museo di Storia Naturale Università di Firenze.
Le candidature si chiuderanno il 30 novembre 2025 (con possibilità di proroga).
I tre manifesti vincitori daranno accesso a un percorso formativo curato da Fuorisede, agenzia di comunicazione attiva tra Lucca e Sinalunga.
Saranno premiate le proposte capaci di stimolare consapevolezza sull’ecosistema terrestre e sulle pratiche sostenibili, con uno sguardo critico e innovativo sul nostro tempo.
Per maggiori informazioni: balenanumero5@gmail.com - Tel: 3473330609 - 347744944