È pronto a partire il corso di formazione EcoMuse Lab, realizzato da Museo Galileo, Accademia di Belle Arti di Firenze, ARTEX, Università degli Studi di Firenze SAGAS e Isia Firenze, eccellenze fiorentine nell’ambito di formazione artistica e scientifica che punta a progettare nuove collezioni e artefatti comunicativi per arricchire l’esperienza museale dei visitatori, dai prodotti agli espositori dei bookshop, con un focus particolare sulla sostenibilità (tutte le informazioni sul sito: www.ecomuselab.it).
Il corso, completamente gratuito, è finanziato tramite NextGenerationEU, nell’ambito del PNRR, e gestito dal Ministero della Cultura. L’iniziativa è rivolta a giovani e adulti, studenti e laureati in discipline artistiche, umanistiche o legate al design, artigiani e creativi interessati alla valorizzazione del patrimonio culturale, operatori museali e responsabili di bookshop che vogliano innovare l’offerta dei propri punti vendita (per iscriversi, è possibile seguire le indicazioni sulla pagina dedicata del sito: https://www.ecomuselab.it/iscriviti/). I progetti migliori saranno selezionati per entrare a far parte del bookshop del Museo Galileo.
Il corso di formazione inizia online, aperto a tutti: 80 ore di videolezioni on-demand con docenti universitari e professionisti del settore, fruibili da qualsiasi dispositivo in qualsiasi momento, si alterneranno lungo 7 moduli tematici, ognuno dei quali esplorerà un aspetto chiave della progettazione sostenibile per i bookshop museali (identità territoriale e sostenibilità; arte ed ecologia; creatività sostenibile, l’arte come catalizzatore della transizione ecologica; marketing territoriale e filiera corta; ecodesign e sostenibilità; merchandising museale e progettazione per l'ambito museale). Oltre alle lezioni, saranno disponibili dei contenuti di approfondimento e alla fine di ogni intervento è previsto un test di autovalutazione per verificare in autonomia i contenuti appresi.
La parte pratica del corso si svolgerà invece dal vivo a Firenze nel mese di ottobre 2025: due gli workshop tra cui scegliere, uno curato da Accademia delle Belle Arti di Firenze e l’altro da ISIA Firenze Design, nei quali si avrà la possibilità di applicare le conoscenze acquisite in un contesto pratico e creativo, lavorando fianco a fianco con alcuni dei docenti che hanno tenuto le lezioni online ed esperti del settore. Il primo verterà su arte e publishing sostenibile a cura di Siliqoon e Accademia di Belle Arti di Firenze, ed esplorerà il legame tra arte contemporanea, editoria e sostenibilità. Partendo da una riflessione critica presso il Museo Galileo, i partecipanti progetteranno pubblicazioni e edizioni d’artista su temi ecologici e post-naturali. Il percorso alternerà teoria e laboratorio, fornendo strumenti pratici per tradurre idee concettuali in produzioni editoriali coerenti con le buone pratiche ambientali. Il secondo workshop, dal titolo Ecosistemi dei bookshop museali. Design per collezioni sostenibili a cura di ISIA Firenze, si concentrerà invece sul design sostenibile per i bookshop museali, intesi come spazi promotori di valori culturali, privilegiando prodotti locali, artigianali e a filiera corta, riducendo l’impatto ambientale e rafforzando l’identità del museo. Il laboratorio definirà strategie per collezioni sostenibili e svilupperà prototipi, individuando il bookshop del Museo Galileo come ideale committente di una prima sperimentazione. I progetti migliori saranno infatti selezionati per entrare a far parte del bookshop del Museo Galileo di Firenze. Per partecipare a questa fase – dopo aver seguito le video-lezioni obbligatorie – è preferibile e consigliata una formazione o un’esperienza professionale, anche di base, in ambiti progettuali, artigianali e affini.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.ecomuselab.it