Martedì 26 agosto 2025 alle ore 21.15, per la rassegna
Facciamo Festa, l’
Associazione Culturale Firenze Suona, con il sostegno della Cooperativa sociale Arca, del Centro di Creazione Cultura e del Teatro Solare e in collaborazione con Fantafondo e Polisportiva La Nuova USAF ASD, presenta "
Via del Campo",
spettacolo di musica e letture su vita e opere di Fabrizio De André con
Riccardo Mori (voce e chitarra) e
Lorenzo Lombardi (reading) in
Piazzetta Bongo (Via Rocca Tedalda).
Uno spettacolo di parole e canzoni per raccontare Fabrizio De André. Faber non amava troppo i riflettori, ma sapeva accenderli sulle vite degli altri, soprattutto degli ultimi: prostitute e mendicanti, anarchici e innamorati, sconfitti e ribelli. Cantava storie vere, con voce gentile e ironia feroce, smascherando ipocrisie e celebrando dignità nascoste. Questo spettacolo è un viaggio nella vita e nelle canzoni di De Andrè: dal ragazzo genovese insofferente all’autorità, al poeta degli ultimi che ha trasformato la musica italiana; dall’anarchia della giovinezza al rapimento in Barbagia che cambiò per sempre il suo sguardo sull’uomo; fino alle parole che ci ha lasciato, sempre attuali, sempre “in direzione ostinata e contraria”. Tra narrazione, testimonianze e brani indimenticabili – La Ballata di Michè, Bocca di Rosa, Via del Campo, Hotel Supramonte, L’amico fragile, Città vecchia – ripercorreremo il cammino di un artista unico, che ha scelto di vivere e cantare senza compromessi. Un omaggio a chi ci ha insegnato che la libertà non si predica: si pratica.
Riccardo Mori (Firenze, 1971) è musicista, cantante, compositore e docente, con una carriera che unisce palco, insegnamento e ricerca sonora. Autodidatta, imbraccia la chitarra elettrica a soli tredici anni e da allora esplora senza confini il rock, il blues, la world music e il teatro musicale, arricchendo il suo linguaggio con voce, mandolino, armonica e strumenti etnici. Negli anni ’90 fonda la band The Bonnie Situation, che porta in tutta Italia con oltre seicento concerti, imponendosi per l’energia e l’impatto delle performance dal vivo. Nel 2004 è chitarrista e corista nel tour “Buoni o Cattivi” di Vasco Rossi, calcando i più grandi palchi italiani. Dal 2006 si dedica a progetti solisti e collaborazioni artistiche: compone musiche originali e colonne sonore per teatro e cortometraggi, realizza sonorizzazioni e installazioni sonore, partecipa a festival culturali e collabora con autori e poeti come Rosaria Lo Russo. Docente di chitarra moderna presso l’Accademia Musicale di Firenze, conduce laboratori sulla forma canzone, il rock d’autore e l’improvvisazione. È ideatore e interprete di format narrativo-musicali come History of Rock e frontman di Via del Campo, tributo acustico a Fabrizio De André, di cui è voce e chitarra solista.
Lorenzo Lombardi (Firenze, 1974) è un attore teatrale con oltre trent’anni di esperienza sulle scene. Debutta giovanissimo, nel 1990, nella compagnia I Malandra diretta da Luca Messeri, interpretando classici e commedie di successo come L’albergo del libero scambio, Trappola per topi e Trilogia della villeggiatura. Dal 2008 entra a far parte della compagnia stabile del Teatro Cestello di Firenze, lavorando con registi quali Lorenzo Degl’Innocenti, Vincenzo De Caro e Marcello Ancillotti e distinguendosi in spettacoli come La bisbetica domata, Allegretto per bene ma non troppo e Cronache di poveri amanti. Dal 2015 collabora con numerose realtà teatrali – Giardini dell’Arte, I Pinguini, Futufa Teatro, Diari di Scena – ampliando costantemente il proprio repertorio. Nel 2025 interpreta Il borghese piccolo piccolo (regia di Marco Lombardi) e The Party (regia di Alessio Coluccia), confermandosi interprete versatile e appassionato. Accanto all’attività teatrale, partecipa regolarmente a presentazioni di libri e letture sceniche, prestando la propria voce ad autori come Marco Vichi, Leonardo Gori ed Elisa Giobbi.
Facciamo FestaLa sicurezza passa anche attraverso iniziative ed eventi che fanno vivere gli spazi pubblici coinvolgendo direttamente i cittadini che quindi diventano i protagonisti. È questo l’obiettivo del progetto “Facciamo festa” con cui l’Amministrazione ha partecipato al bando della Regione Toscana assicurandosi 75mila euro per progetti finalizzati alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza, nell'ambito di azioni in materia di inclusione e presidio sociale. A questi si sono aggiunti 32 mila stanziati direttamente dal Comune. Quasi 100mila euro quindi per trasformare gli spazi pubblici, renderli più vivibili e vissuti. Per ogni quartiere sono stati individuati uno o più luoghi, strada o piazza, considerati più a rischio o comunque delicato: via Palazzuolo e piazza San Paolino per il Quartiere 1, piazzetta Raffaele Bongo (zona Rocca Tedalda) nel Quartiere 2, piazza Elia Dalla Costa nel Quartiere 3, giardino dei Giuncoli di via Canova nel Quartiere 4, piazza Dalmazia nel Quartiere 5. Qui si svolgeranno le attività che non saranno solo partecipate ma anche promosse e organizzate dagli stessi cittadini.
Le iniziative sono tutte a ingresso libero gratuito. A conclusione del progetto, che inizia il 25 giugno e termina a fine ottobre, in ogni quartiere è prevista l’organizzazione di una cena in piazza ispirata alla ‘Festa dei Vicini’ nata a Parigi nel 1999 e promossa a livello europeo dall'associazione European Neighbours’ Day.
Le iniziative di piazzetta Bongo sono realizzate dall'Associazione Culturale Firenze Suona e con il sostegno della Cooperativa sociale Arca, del Centro di Creazione Cultura e del Teatro Solare. Alle iniziative partecipano attivamente anche gli operatori del Fantafondo e i volontari della Polisportiva La Nuova USAF ASD che gestisce il circolo in piazza. Il progetto si pone l'obiettivo di utilizzare piazzetta Bongo come spazio di socializzazione per i residenti dell’area di via Rocca Tedalda attraverso attività, laboratori e spettacoli che diventino occasioni per tutti di vivere il territorio. La varietà delle iniziative in programma e delle occasioni di incontro attraverso la musica e le arti visive, i laboratori per l’abbellimento della piazza stessa, la pet-therapy per condividere l’amore per gli amici a quattro zampe, i Giochi da Tavolo cooperativi per divertirsi all’insegna della regola più bella del mondo: “si vince e si perde tutti insieme!”, renderanno piazzetta Bongo una piazza aperta a tutti, per vivere il quartiere con sentimento e cura. La festa finale, il 24 ottobre, coinvolgerà tutto il quartiere, ed in particolare i più giovani, con attività per ragazzi, momenti di convivialità e il concerto di Filtro, rapper che viene dal quartiere.
Per maggiori informazioni:
https://www.firenzesuona.it