Città di Firenze
Home > Webzine > Centro Studi Turistici di Firenze & Fondazione ITS TAB: cinque percorsi formativi gratuiti
venerdì 26 settembre 2025

Centro Studi Turistici di Firenze & Fondazione ITS TAB: cinque percorsi formativi gratuiti

28-08-2025

Cinque percorsi formativi gratuiti, professionali e altamente specializzati, pensati per preparare giovani e adulti ai mestieri del turismo, dell’accoglienza, degli eventi, della valorizzazione del territorio e della mobilità sostenibile.

È l’offerta formativa autunnale 2025 che impegna il Centro Studi Turistici di Firenze con corsi, progettati e realizzati in collaborazione con la Fondazione ITS TAB, imprese, operatori del settore, partner formativi e con un convegno dedicato al futuro del settore.

La nuova offerta formativa si rivolge ad un pubblico ampio che va dai giovani fino agli adulti che vogliono specializzarsi in settori strategici per il turismo – spiega Aldo Frigeri, direttore settore formazione CST Firenze – I corsi sono gratuiti, finanziati da fondi pubblici, e prevedono ore in aula e tirocini in azienda. Previsto anche un percorso in apprendistato.”

NUOVI CORSI ITS 2025-2027 SU TURISMO, EVENTI
Si parte con 2 nuovi corsi ITS promossi dalla Fondazione ITS Tab e rivolti a giovani tra 18 e 35 anni: Destination Management Strategy, e Events, Management, Communication & Technology.

Il corso DMS risponde alla crescente domanda di figure in grado di gestire destinazioni turistiche in modo sostenibile, innovativo e strategico – spiega il direttore Frigeri – Il corso EMCT invece unisce creatività e organizzazione. Oggi gli eventi sono strumenti fondamentali per la promozione culturale e turistica, e servono professionisti capaci di pianificarli e comunicarli

Sempre nell’ambito dei corsi ITS da non perdere l’opportunità offerta da Hospitality Management in formula apprendistato, per lavorare nell’hôtellerie di qualità acquisendo competenze manageriali sul campo.

È una formula che permette di lavorare e studiare contemporaneamente ed è rivolta a giovani fino a 30 anni non compiuti – prosegue Frigeri – I partecipanti sono assunti da strutture ricettive partner del progetto, e la formazione si alterna tra aula e lavoro. È un percorso completo che punta a formare professionisti della gestione alberghiera, con competenze nel front office, nel revenue management, nel controllo di gestione e nella relazione con l’ospite.

CORSO IFTS PER PROMUOVERE IL CHIANTI CLASSICO
Dedicato al settore del turismo e della valorizzazione dei prodotti tipici è anche il corso IFTS Excellentia Chianti Classico, per valorizzare l’enogastronomia, il turismo e il patrimonio culturale locale.

Questo corso nasce dall’esigenza di valorizzare i territori in maniera integrata, formando tecnici del marketing e della promozione locale – spiega ancora Frigeri – Il Chianti è un patrimonio di esperienze, prodotti, paesaggi, storia: servono figure capaci di raccontarlo, promuoverlo, renderlo competitivo senza snaturarlo”.

II EDIZIONE DI CAR-GO PER GIOVANI FINO A 35 ANNI
Infine Car-Go2, corso gratuito per giovani e meno giovani fino a 35 anni, orientato alla logistica e ai trasporti sostenibili.

È un corso breve, pensato per offrire opportunità di inserimento rapido a chi non studia e non lavora – aggiunge il direttore Frigeri – Il percorso è pratico, orientato al lavoro, e rappresenta un’opportunità di lavoro nella meccatronica e nei settori collegati”.

50 ANNI CST: CONVEGNO SULLA FORMAZIONE A SETTEMBRE
L’impegno nel settore della formazione di CST Firenze non finisce qui. Il 18 settembre, a Firenze, si terrà infatti il convegno “Giovani, Formazione e Lavoro: cosa succede?” organizzato nell’ambito dei 50 anni di CST Firenze.

È un titolo volutamente diretto. Vogliamo accendere un faro su cosa sta realmente accadendo nel rapporto tra i giovani, la formazione e il mondo del lavoro – conclude il direttore del settore formazione, Aldo FrigeriNon basta parlare di ‘mismatch’ tra domanda e offerta: occorre ascoltare, capire, proporre soluzioni. Il convegno sarà un momento di confronto tra istituzioni, imprese, formatori e studenti.

Per maggiori informazioni: https://centrostudituristicifirenze.it