Città di Firenze
Home > Webzine > Al via le iscrizioni al Premio 2025 dell'Istituto Sangalli di Firenze per la storia religiosa
venerdì 26 settembre 2025

Al via le iscrizioni al Premio 2025 dell'Istituto Sangalli di Firenze per la storia religiosa

02-09-2025

L’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze e la Firenze University Press, nell’ambito del “Premio Ricerca Città di Firenze”, finanzia n. 2 premi che prevedono la pubblicazione di monografie inedite peer reviewed, redatte in lingua italiana, inglese e nelle altre principali lingue europee, da studiosi in formazione, e attinenti alla storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea. Tale iniziativa s’inquadra fra gli scopi statutari dell’Istituto medesimo, volti a sostenere la ricerca in ambito umanistico, favorendo la più ampia diffusione di opere di giovani studiosi, anche attraverso la pubblicazione in open access.

I premi consistono nella pubblicazione di monografie concernenti, senza vincoli geografici, culturali o tematici, la storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, intesa anche in prospettiva interdisciplinare e interreligiosa.

Le monografie, in numero di due, saranno ospitate nella collana dell’Istituto dedicata al Premio, e verranno pubblicate e distribuite in edizione cartacea e digitale attraverso il catalogo on line della Firenze University Press e tutti gli operatori della distribuzione che l’editore riterrà opportuni al fine di aumentarne la diffusione. I volumi avranno un’estensione massima di 300 pagine (con foto solo in b/n), saranno provvisti di ISBN, sia per l’edizione cartacea che per quella digitale. Quest’ultima verrà pubblicata ad accesso aperto e quindi consultabile ed integralmente scaricabile in forma gratuita. Gli autori riceveranno gratuitamente n. 25 copie cartacee della loro opera.

Le pubblicazioni premiate saranno regolate da apposito contratto editoriale, in conformità a quanto esplicitato dal presente bando, sottoscritto dalla Firenze University Press e dall’autore in conformità alle licenze Creative Commons Public Licenses.

Firenze University Press si riserva di comunicare ai vincitori dei premi le indicazioni editoriali idonee alla consegna dei testi in formato camera ready. Agli autori/trici spetterà il compito di realizzare la correzione delle bozze.

La selezione sarà effettuata da una Commissione giudicante composta dai seguenti professori: Marianna Ferrara (Sapienza Università di Roma) Francesco Mazzucotelli (Università degli studi di Pavia) Antonio Musarra (Sapienza Università di Roma) Maria Chiara Rioli (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia) Maurizio Sangalli (Università per stranieri di Siena). Nella riunione di insediamento la Commissione nominerà un presidente, un segretario e stabilirà i criteri della selezione che si baseranno sulla valutazione delle opere presentate. La Commissione si potrà avvalere, qualora lo riterrà opportuno, di referee esterni anonimi.

La valutazione seguirà la griglia dei criteri stabiliti dalle Linee guida ANVUR per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), con particolare attenzione al contributo offerto dai testi proposti per l’avanzamento della conoscenza nel settore di riferimento in termini di rilevanza e originalità. Il giudizio della Commissione è insindacabile ed essa si riserva di chiedere ai vincitori la revisione del lavoro in vista della pubblicazione. Il rifiuto da parte del/la autore/trice ad apportare le modifiche richieste, la mancata o parziale realizzazione delle medesime, nonché la mancata approvazione definitiva da parte della Commissione del lavoro di revisione, comporteranno, sulla base di una semplice comunicazione della Commissione all’interessato/a, la decadenza immediata del/la vincitore/trice e lo scorrimento della graduatoria di merito. L’Istituto Sangalli metterà a disposizione la propria sede ai fini dello svolgimento della selezione.

La proclamazione dei vincitori del bando avverrà entro e non oltre il 31 dicembre 2025. La graduatoria verrà pubblicata sul sito web e sui canali social dell’Istituto. Comunicazione diretta e personale degli esiti della selezione verrà fornita ai soli vincitori.

Possono presentare domanda di partecipazione coloro che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca/PhD da non più di cinque anni all’atto della pubblicazione del bando.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire esclusivamente via posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@istitutosangalli.it, entro e non oltre il 1° novembre 2025.

Richieste di informazioni possono essere indirizzate a segreteria@istitutosangalli.it 

Per maggiori informazioni e bando: www.istitutosangalli.it