Città di Firenze
Home > Webzine > "Che Impresa!", al via il progetto del Comune di Firenze per i giovani al Tepidarium del Roster
venerdì 26 settembre 2025

"Che Impresa!", al via il progetto del Comune di Firenze per i giovani al Tepidarium del Roster

19-09-2025

Sei giovane e in cerca di ispirazione? Venerdì 19 settembre 2025, dalle ore 18.00, al Tepidarium Giacomo Roster e al Bistrot Love nel Giardino dell'Orticoltura di Firenze, in via Vittorio Emanuele II 4, arriva in programma l'evento di lancio del nuovo progetto "Che Impresa!" promosso dal Comune di Firenze per accompagnare i giovani a costruire il proprio percorso imprenditoriale e professionale. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su: https://www.eventbrite.it/e/che-impresa-scatena-la-tua-idea-tickets-1668632708349 

Un pomeriggio pieno di energia, tra storie di chi ce l’ha fatta, networking e DJ set. A condurre la serata Lorenzo Baglioni, ospiti: Du Toscani, Wikipedro, Luca Pechino, Alessandro Ferrari di ACF Fiorentina, Bianca Guscelli di Brandimarte, Leonardo Giusti e Enea De Vita di FacolCup, Gaia Rialti di Menabòh, Sofia Bonacchi di Street Levels Gallery, Gaetano Cerasuolo di Tripperia Vegana TAN8. A seguire dj set di Margherita Cirri, aka Marg.

Parte "Che Impresa!", il progetto per rafforzare la cultura imprenditoriale tra i giovani di Firenze e del Mugello, offrendo strumenti, spazi e opportunità per stimolare l’iniziativa personale, la creatività e lo sviluppo di nuove idee. Capofila il Comune di Firenze, affiancato dai Comuni di Scarperia e San Piero e Barberino di Mugello, con il supporto operativo di una rete di partner: Centro Studi Pluriversum Euroteam Progetti e l’Università di Firenze

L’iniziativa è cofinanziata dalla 'Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale', attraverso il Fondo Politiche Giovanili 2022, nell’ambito della seconda edizione dell’avviso pubblico 'Giovani e Impresa” promosso da Anci

Obiettivo del progetto è sostenere l’autonomia e l’intraprendenza giovanile, contribuendo alla creazione di un ambiente favorevole all’autoimprenditorialità. Saranno coinvolti, complessivamente, oltre 600 giovani attraverso percorsi diversificati: dai laboratori con i centri giovani, alle attività di gruppo con scuole e università, fino al confronto diretto con imprenditori locali. Saranno inoltre attivate iniziative rivolte a volontari del servizio civile interessati a sviluppare un’impresa sociale e percorsi innovativi che integrano arti performative e orientamento. L’Università di Firenze realizzerà una ricerca scientifica sull’approccio giovanile al fare impresa. Il progetto proseguirà fino a marzo 2026 con uno sportello dedicato e tante iniziative.

Per maggiori informazioni: www.progettocheimpresa.it