Città di Firenze
Home > Webzine > Concerto in omaggio a Giuliano Scabia di Gamo Ensemble al Liceo Artistico di Porta Romana
venerdì 26 settembre 2025

Concerto in omaggio a Giuliano Scabia di Gamo Ensemble al Liceo Artistico di Porta Romana

15-09-2025

Lunedì 15 settembre 2025, alle ore 18.00, alla Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana, si terrà il concerto “Omaggio a Giuliano Scabia, a novant’anni dalla sua nascita”, ultimo appuntamento musicale inserito nella rassegna “Grandi Anniversari interpretati dal Gruppo Aperto Musica Oggi”, nel programma dell’Estate Fiorentina 2025 dedicato quest’anno a cinque importanti anniversari di importanti compositori e intellettuali con opere di Luciano Berio, Aldo Clementi, Luigi Dallapiccola e Dmitrij Šostakovič, oltre a quest’ultimo omaggio a Giuliano Scabia.

In scena è il GAMO Ensemble, l’ensemble in residenza della storica associazione fiorentina diretto da Francesco Gesualdi.

Per il concerto, che rappresenta un omaggio a Giuliano Scabia, nel novantesimo anniversario della nascita del grande scrittore, poeta e drammaturgo, sono in programma musiche di Claudio Ambrosini, “Quasi una storia” di P. Alessandro Polito, in prima esecuzione assoluta e “Dittico” di Giulio Piras, prima esecuzione assoluta.

L’appuntamento inaugura l’inizio delle attività del nuovo anno scolastico del Liceo Artistico di Porta Romana e rinnova la collaborazione del GAMO con il corso di composizione musicale del liceo.

Scrive Claudio Ambrosini: “Tremita l’aria è la poesia con cui si conclude il 'Canto notturno di Nane Oca sul platano alto dei Ronchi Palù', scritto da Giuliano Scabia nel 1997. Ne ho fatto una duplice versione, per voci e strumenti. La prima nel 2014, per omaggiare Scabia nell'ambito di un concerto veneziano per il quale avevo anche creato un insieme musicale ad hoc: l'Ensemble del Suono Vagante. La seconda nel 2024, per un organico diverso, dedicata a Francesco Gesualdi e al GAMO Ensemble”.

Quasi una storia” è un gioco: i musicisti sono personaggi, il direttore d’orchestra è l’autore Liànogiu Biascà, il pubblico è chiamato a incarnare il Popolo del Pavano Antico. Tutti partecipano alla nascita di una storia che, forse, non c’è. Liberamente ispirata all’universo poetico di Giuliano Scabia, in particolare al suo “Il lato oscuro di Nane Oca”, questa azione semi-scenica mette in discussione le convenzioni del concerto tradizionale. 

Dittico” è una composizione nata dalla riflessione di fronte a una morte improvvisa, quella del maestro Marco Di Bari. Il titolo rimanda a una struttura in due parti, due pannelli sonori che si guardano e si rispondono, opposti e complementari, in dialogo, la Notte e la Luna parte di uno stesso quadro. Su questo dualismo offerto dai testi di Giuliano Scabia si articola la narrazione musicale: una trama fatta di ombra e luce, di sospensione e di trasformazione, di fate, di città, di foreste e di avventure.

­­L’evento è promosso con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, della Città di Firenze, di Fondazione CR Firenze e di Città di Firenze Cultura in collaborazione con la Fondazione Giuliano Scabia di Firenze.

Ingresso libero 

Per maggiori informazioni: www.estatefiorentina.it 

Foto: Claudio Minghi