Città di Firenze
Home > Webzine > Bright Night 2025: la notte europea di ricercatrici e ricercatori dell'Università di Firenze
venerdì 26 settembre 2025

Bright Night 2025: la notte europea di ricercatrici e ricercatori dell'Università di Firenze

22-09-2025
L’edizione 2025 di Bright-Night, promossa dall’Università di Firenze in collaborazione con istituzioni ed enti del territorio, tratta le tematiche più attuali della ricerca attraverso format originali e coinvolgenti.

La settimana si apre con tre appuntamenti serali al Cinema La Compagnia: lunedì 22 settembre con un talk su innovazione, benessere e diritti, in cui i giornalisti de “Il Post” Emanuele Menietti e Beatrice Mautino dialogano con i docenti dell’Ateneo; martedì 23 un talk/concerto sulla sostenibilità ambientale dove la voce di chi fa ricerca si mescola alla musica frizzante della Gaudats Junk Band, che usa strumenti realizzati interamente con materiali di riciclo; mercoledì 24 una competizione di poesia performativa sull’argomento della biodiversità, con il pubblico a fare da giuria.

Venerdì 26 la ricerca si metterà in mostra in Piazza Santissima Annunziata con più di 40 stand di dimostrazioni ed esperimenti, accanto alle attività per ragazzi, fra cui una caccia al tesoro. Completano il programma le visite guidate ai musei, le passeggiate e un innovativo escape game all’Orto Botanico.

Al programma fiorentino partecipa l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, che giovedì 25 settembre propone una passeggiata nel centro di Firenze alla scoperta degli elementi astronomici nascosti nelle opere d’arte della città, e che incontrerà il pubblico venerdì 26 nel suo stand in Piazza Santissima Annunziata per illustrare le attività di ricerca con prototipi e materiali illustrativi insieme alle ricercatrici e ai ricercatori e per discutere dei grandi temi dell’astrofisica moderna e della ricerca spaziale.

Per informazioni e programma completo: www.bright-night.it