La Fondazione Studio Marangoni di Firenze annuncia la terza edizione di Filling The Gap, il master di alta formazione per fotografi e professionisti della comunicazione visiva con il sostegno di Fondazione CR Firenze.
Pensato per chi intende approfondire le pratiche contemporanee dell’immagine e affrontare con consapevolezza le sfide del mondo della fotografia e della cultura visiva, Filling The Gap si conferma come un punto di riferimento nell’ambito della formazione artistica internazionale. Un percorso progettato per coniugare ricerca, produzione e circolazione dell’immagine, in un contesto dinamico che intreccia tradizione e innovazione digitale.
Il master offre un programma intensivo che mira alla realizzazione di un progetto fotografico, editoriale o espositivo, attraverso un approccio laboratoriale guidato da un team di docenti di alto profilo, attivi nel panorama artistico e culturale internazionale.
Tra i formatori di questa edizione
Chiara Ruberti, curatrice, e docente, collabora con fotografi, istituzioni e spazi dedicati alla fotografia e all’arte contemporanea in Italia e all’estero.
Elisa Medde, curatrice e photo editor, da anni impegnata nella riflessione critica sul rapporto tra immagine, comunicazione e potere.
Niccolò Benetton fondatore insieme a Simone Santilli del duo artistico milanese The Cool Couple. La loro pratica esplora le frizioni quotidiane tra persone e immagini, utilizzando linguaggi eterogenei come fotografia, installazioni e performance.
Kublaiklan, è un collettivo attivo nella progettazione di format espositivi, editoriali ed educativi, con una particolare attenzione all’accessibilità e alla consapevolezza dell’immagine contemporanea.
Daniele De Luigi, curatore presso Fondazione Modena Arti Visive, già responsabile di importanti mostre e iniziative come Giovane Fotografia Italiana / Premio Luigi Ghirri, promosso da Fotografia Europea.
Un elemento centrale del progetto è il sostegno concreto offerto da Fondazione CR Firenze, che conferma il proprio impegno nella valorizzazione della cultura e nella promozione dei talenti emergenti. In qualità di ente promotore, Fondazione CR Firenze promuove 10 borse di studio del valore di 3.000 euro ciascuna, destinate ai candidati più meritevoli (in via preferenziale a studenti residenti nei territori di riferimento della Fondazione: Firenze e Città metropolitana, e province di Arezzo e Grosseto), con l’obiettivo di rendere accessibile un’opportunità formativa di alto profilo e favorire la crescita di una nuova generazione di professionisti dell’immagine.
Il master prevede l’ammissione di 15 partecipanti, selezionati tramite bando pubblico. Le candidature sono aperte fino al 19 ottobre 2025, mentre le lezioni prenderanno il via a gennaio 2026.
Il percorso formativo si articola in due moduli principali:
Narrative Transmediali, dedicato allo sviluppo del progetto personale dei partecipanti, con focus su tematiche quali post-photography, post-documentary e immagine automatizzata.
Impatto/Circolazione, incentrato sulla promozione e diffusione del progetto, con approfondimenti su comunicazione transmediale, strategie di self-promotion, exhibition design ed editoria.
I risultati della prima edizione testimoniano l’efficacia e l’impatto del percorso: diversi
studenti hanno ottenuto visibilità e riconoscimenti portando i propri progetti in importanti
festival e premi internazionali, confermando il valore del master come trampolino per una carriera artistica e professionale.
Il master si concluderà a novembre 2026 con una mostra collettiva pubblica, a cura degli studenti in collaborazione con Kublaiklan, e con la presentazione dei progetti editoriali
realizzati sotto la guida dell’editore Milo Montelli (Skinnerboox). Un’occasione per condividere visioni e linguaggi, attivare connessioni e riflettere sui nuovi paradigmi dell’immagine.
Per maggiori informazioni e candidature: 055 7097267 - school@studiomarangoni.it - www.studiomarangoni.it
Foto: Giulia Gorla