Città di Firenze
Home > Webzine > Le Chiavi della Città 2025: proposte per alunni, famiglie e insegnanti delle scuole fiorentine
giovedì 16 ottobre 2025

Le Chiavi della Città 2025: proposte per alunni, famiglie e insegnanti delle scuole fiorentine

27-09-2025
Riparte Le Chiavi della Città, lo storico progetto del Comune di Firenze che, da oltre trent’anni, propone percorsi educativi e formativi integrativi alla didattica, rivolti ad alunne e alunni, famiglie e insegnanti delle scuole fiorentine. Il nuovo catalogo digitale, disponibile sul sito www.chiavidellacitta.it, è online: le scuole possono già consultare e richiedere le proposte.

L’edizione di quest’anno si presenta profondamente rinnovata, grazie a un ampio percorso di ascolto e confronto che ha coinvolto oltre 600 soggetti attivi nel mondo educativo e sociale: dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, esperti, presidenti di quartiere. I tavoli di lavoro, denominati "La Bussola verso Le Chiavi della Città del domani", hanno permesso di raccogliere esperienze, visioni e proposte, favorendo il dialogo tra diversi attori e contribuendo a costruire un’offerta educativa più aderente ai bisogni reali della scuola e del territorio.

Da questo processo partecipativo sono emerse cinque macroaree tematiche, che orientano la nuova offerta formativa e ne rappresentano il cuore: Cittadini si cresce: costruire la Bussola civica per cittadini attivi e consapevoli; Innovazione e cittadinanza: una bussola STEAM per cittadini digitali; Tra crescita e consapevolezza: una bussola per il benessere; Tra arte e natura: una bussola per l'esplorazione creativa e consapevole; Arti come linguaggio: un ponte tra emozioni, relazioni e creatività.

Partecipare a ‘Le Chiavi della Città’ significa entrare in una rete di esperienze che arricchiscono la didattica, rafforzano il legame con la comunità e valorizzano il ruolo attivo di ogni scuola. In un momento in cui il sistema educativo è chiamato ad affrontare nuove sfide, la partecipazione attiva diventa la chiave per costruire insieme percorsi di crescita condivisa.

Tra le novità di quest’anno, c’è la giornata di presentazione de Le Chiavi della Città: non solo un momento per illustrare i progetti, ma un’occasione per vivere i percorsi educativi insieme ad alunne, alunni e insegnanti.

Il progetto è in continuo aggiornamento grazie al prezioso contributo tecnico e divulgativo di Fondazione CR Firenze. Prezioso è inoltre il supporto di Fondazione Mus.e e delle Biblioteche Comunali Fiorentine.

La giornata prenderà il via fin dal mattino di lunedì 27 settembre 2025 con laboratori diffusi dedicati alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Le proposte di Mus.e saranno numerose e variegate: i bambini dell’infanzia Rodari, alle 10 e alle 11, assisteranno a Marzocco, leone di Firenze, un video animato con protagonista il piccolo Vanni, che li guiderà alla scoperta della storia del simbolo della città, per poi proseguire con un percorso animato in museo. La classe 3A della primaria Andrea Del Sarto parteciperà a Vita di corte, un racconto animato dalla voce della balia ducale che culminerà con l’incontro della duchessa Eleonora di Toledo. La 3A della primaria Boccaccio sarà invece coinvolta in un’attività sull’antica tecnica dell’affresco: dopo averne conosciuto storia, materiali e metodi, bambine e bambini potranno cimentarsi in una prova pratica. Infine, la 5B della primaria Acciauoli sarà protagonista di una visita teatralizzata a Palazzo Vecchio, in dialogo con il personaggio storico di Giorgio Vasari.

Fondazione CR Firenze proporrà Il volo su un altro pianeta: alla scoperta di Ingenuity, rivolto alla 5A della primaria Acciauoli e alla secondaria di primo grado Santa Marta, e Onda su Onda, un laboratorio di esperimenti tra suono e luce pensato per avvicinare alla fisica in modo interattivo e divertente.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, gli insegnanti saranno al centro dell’offerta formativa con cinque laboratori dedicati. Tra questi, Stemmiamoci, un approccio educativo interdisciplinare che integra scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica, con attività pratiche sulle scienze della terra, lo sviluppo sostenibile e l’educazione digitale. Anche La scienza intorno, a cura di PortaleRagazzi.it, offrirà laboratori di fisica, chimica, biologia e astronomia rivolti alla scuola primaria e secondaria di primo grado.

Sempre alle 15, le Biblioteche Comunali Fiorentine presenteranno Biblioteen: leggere è un gioco sorprendente, un laboratorio dedicato alla letteratura contemporanea per ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 13 anni, arricchito da contenuti multimediali.

La giornata si concluderà alle 17, nel Salone dei Cinquecento, con l’evento ufficiale di presentazione del progetto per il nuovo anno scolastico. Interverranno l’Assessora all’Educazione del Comune di Firenze, il Direttore Generale di Fondazione CR Firenze e il responsabile dei progetti educativi e comunicazione. In questo contesto avverrà anche la premiazione del concorso ‘Un vicino di casa, l’Arno’ promosso da Publiacqua Spa, che ha guidato gli studenti alla riscoperta del valore e della bellezza del fiume.

Per il biennio 2025–2027, Le Chiavi della Città si conferma un punto di riferimento per l’educazione a Firenze, con un’offerta rinnovata e potenziata: oltre 40 nuovi progetti educativi, 25 rassegne teatrali, 114 spettacoli per un totale di più di 590 proposte rivolte a tutte le scuole del territorio.

Questa ampia offerta è il risultato di un partenariato sempre più forte tra il Comune di Firenze e realtà come Fondazione CR Firenze e PortaleRagazzi.it, che sostengono l’ampliamento dell’offerta didattica in ambito scientifico e tecnologico. Collaborazioni consolidate con Fondazione Mus.e, l’Istituto degli Innocenti, l’Opera di Santa Croce, l’Università Europea, Publiacqua e molte altre istituzioni culturali e scientifiche, arricchiscono ulteriormente il progetto.

Rilevante è anche il ruolo del sito web de Le Chiavi della Città, riprogettato e aggiornato grazie alla collaborazione tra PortaleRagazzi.it e la Direzione Istruzione. Si tratta di una vera e propria vetrina digitale a livello nazionale, in cui pubblico e privato cooperano per offrire un’ampia gamma di attività extracurricolari. È uno strumento prezioso anche per le realtà del Terzo Settore, che possono presentare i propri progetti educativi rivolti alle scuole fiorentine. Il catalogo digitale è oggi un punto di riferimento costante per i docenti di ogni ordine e grado, non solo nel Comune di Firenze ma anche nell’area metropolitana.

Importante vetrina dell’intero progetto è anche la partecipazione all’iniziativa Firenze dei Bambini, che ogni anno a maggio trasforma la città in un grande laboratorio a misura di bambine e bambini. Nell’ultima edizione si è registrata la partecipazione di migliaia di persone, a conferma dell’interesse e del coinvolgimento che Le Chiavi della Città continua a generare nella comunità scolastica e cittadina.

Per maggiori informazioni: www.chiavidellacitta.it