Città di Firenze
Home > Webzine > "Astranauti", iscrizioni al laboratorio audiovisivo per bambini al cinema Astra di Firenze
giovedì 16 ottobre 2025

"Astranauti", iscrizioni al laboratorio audiovisivo per bambini al cinema Astra di Firenze

11-10-2025
Bambini e bambine alla scoperta dell’audiovisivo nel mondo del cinema. Al via l’11 ottobre 2025 il laboratorio “Astranauti”, riservato ai bambini e alle bambine tra gli 8 e gli 11 anni che, dentro la sala del cinema Astra di Firenze, potranno scoprire i segreti e le bellezze del sonoro di un film e di un cartone animato: dalle voci dei personaggi fino ai rumori di sottofondo, fino alla musica, per comprendere quanto l’audio, all’interno di film, sia importante al pari dell’immagine.

Il cinema Astra di piazza Beccaria, gestito dalla Fondazione Stensen con Prg, si trasformerà in un suggestivo luogo d’apprendimento: fra la cabina di proiezione e la platea della sala cinematografica, i partecipanti al corso vivranno la sala cinematografica non da comuni spettatori, ma fruendo delle apparecchiature e degli spazi per esperimenti sonori, giochi d’ascolto, doppiaggio e rumorismo, in un percorso esplorativo teso a sperimentare il rapporto tra immagine e suono.

I bambini saranno seguiti dagli operatori nell’ascoltare e poi creare i suoni e le voci dei film, conosceranno l’attenzione e la precisione necessaria a costruire un’emozione composta da immagini e suono e potranno confrontarsi con i rudimenti della fonica in uno spazio protetto e chiuso.

Il progetto Astranauti è condotto da Serena Di Pietro, ideatrice del progetto, curatrice di eventi cinematografici e rassegne per spazi culturali autogestiti, sale cinematografiche e festival, è tecnica proiezionista da circa 30 anni; da Davide Woods, musicista e musicoterapeuta, da vent’anni attivo in contesti clinici e formativi utilizzando varie forme di improvvisazione musicale come strumento di espressione, relazione e sostegno ai percorsi di cura; da Alessandro Maffei fonico di presa diretta e tecnico per la postproduzione sonora in ambito cinematografico.

Per maggiori informazioni scrivere a biglietteria@stensen.org, che potrà confermare la disponibilità di posti e fornire le informazioni per il pagamento della quota.
Web: www.stensen.org